Utente:TommasoC99/Prova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
=== Il legame con la Hollywood dell'epoca ===
C’è evidente contrasto tra il noir e la tradizione domestica di Hollywood dell’epoca: questa per esempio predilige un mix equilibrato di illuminazione e un focus superficiale, contro l’illuminazione sbilanciata con focus profondo del noir<ref name=MMcDEncyclopediaNoir></ref>. La visione pessimistica e la stilizzazione espressionista noir costituivano una notevole divergenza dal tradizionale ottimismo e dall’abbondanza di Hollywood come nota Grant in ''The Case of Film Noir''<ref [13]name=GrantFIlmGenre></ref>. Ma come osservano Mayer e McDonnel si possono trovare anche delle influenze. Sicuramente una certa continuità di stile visivo con l’horror degli anni '30 ed aspetti dello stile house. Inoltre godevano di grande stima nell ambiente opere hollywodiane come ''[[Quarto potere]]'', una “‘sorta di "libro di testo’ creativo per molti registi e direttori della fotografia grazie al suo uso innovativo di angoli insoliti, inquadrature idiosincratiche, illuminazione ad alto contrasto, brillante messa in scena, movimento della telecamera elaborato, durata prolungata delle riprese, effetti ottici ingegnosi e montaggio associativo”<ref name=GrantFIlmGenre></ref>.
 
==Note==