Inarea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi)  | 
				Gac (discussione | contributi)  | 
				||
Riga 33: 
== Realizzazioni == 
Tra i lavori più significativi si hanno i loghi di [[Acea]], [[Automobile Club d'Italia|Aci]], [[Borsa Italiana]], [[Capitalia]], [[Edison (azienda)|Edison]], [[Enel]], [[Pirelli Real Estate]], [[Rai]], [[TIM]], [[Trenitalia]] ed il nuovo disegno [[cane a sei zampe]] dell'[[Eni]]. Ha inoltre ideato i marchi della [[Biennale di Venezia]], di [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]], della Nazionale olimpica italiana e del [[CONI]], [[Sapienza Università di Roma]], dei sindacati [[Cgil]], [[Cisl]] e Ces ([[Confederazione Europea dei Sindacati]]) e per il Comune di [[Milano]] e [[Roma Capitale]]. La storia dei lavori dell'azienda sono stati esposti alla Mostra “Trentannidisegno” ospitata al Museo dell'[[Ara Pacis]] di Roma nel 2010<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/23/Antonio_Romano_Inarea_identita_oggi_co_10_101123047.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/23/Antonio_Romano_Inarea_identita_oggi_co_10_101123047.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=Corriere della Sera|titolo= Antonio Romano e Inarea l'identità da oggi in mostra|data=23 novembre 2010|accesso=30 agosto 2014}}</ref>. 
===L'accusa di plagio=== 
 | |||