Samsung Electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Gnomino1 (discussione), riportata alla versione precedente di CortoFrancese Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m |date ----> |data |
||
Riga 61:
Nel 2007, Samsung Electronics è diventata la seconda casa produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari al mondo]], superando per la prima volta [[Motorola]].<ref>{{Cita news|url=http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2007/gb20071226_081625.htm|titolo=Motorola's Pain Is Samsung's Gain|pubblicazione=[[Bloomberg BusinessWeek]]|data=26 dicembre 2007|accesso=16 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122135706/http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2007/gb20071226_081625.htm|dataarchivio=22 gennaio 2010}}</ref> Nel 2009, Samsung ha realizzato un fatturato totale di 117,4 miliardi di dollari, superando [[Hewlett-Packard]] diventando la più grande azienda tecnologica al mondo nelle vendite.<ref name="st">{{Cita news|url=http://koreatimes.co.kr/www/news/special/2010/01/133_59924.html|titolo=The New 'Big Blue'|pubblicazione=[[The Korea Times]]|data=29 gennaio 2010|accesso=14 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201030334/http://www.koreatimes.co.kr/www/news/special/2010/01/133_59924.html|dataarchivio=1º febbraio 2010}}</ref>
Nel 2009 e nel 2010, gli Stati Uniti e l'UE hanno multato la società, insieme ad altri otto produttori di chip di memoria, per la sua parte in un sistema di fissazione dei prezzi che si è verificato tra il 1999 e il 2002. Altre società multate includevano [[Infineon Technologies]], [[Elpida Memory]] e [[Micron Technology]].<ref name="U.S. Department of Justice">{{Cita web|url=http://www.usdoj.gov/atr/public/press_releases/2005/212002.htm|titolo=Samsung Agrees To Plead Guilty and To Pay $300 Million Criminal Fine for Role in Price Fixing Conspiracy|editore=[[United States Department of Justice|U.S. Department of Justice]]|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601032834/http://www.usdoj.gov/atr/public/press_releases/2005/212002.htm|dataarchivio=1º giugno 2009}}</ref><ref name="Pimentel">{{Cita news|nome=Benjamin|cognome=Pimentel|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2005/10/14/BUGH3F85PU1.DTL|titolo=Samsung Fixed Chip Prices. Korean Manufacturer To Pay $300 Million Fine for Its Role in Scam|pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]]|data=14 ottobre 2005|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429201339/http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=%2Fc%2Fa%2F2005%2F10%2F14%2FBUGH3F85PU1.DTL|dataarchivio=29 aprile 2011}}</ref><ref name="Price-Fixing Costs Samsung $300M">{{Cita news|url=http://www.internetnews.com/bus-news/article.php/3556156|titolo=Price-Fixing Costs Samsung $300M|editore=InternetNews.com|data=13 ottobre 2005|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071114233939/http://www.internetnews.com/bus-news/article.php/3556156|dataarchivio=14 novembre 2007}}</ref><ref name="Flynn">{{Cita news|nome=Laurie J.|cognome=Flynn|url=https://www.nytimes.com/2006/03/23/technology/23chip.html|titolo=3 To Plead Guilty in Samsung Price-Fixing Case|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=23 marzo 2006|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501202436/http://www.nytimes.com/2006/03/23/technology/23chip.html|dataarchivio=1º maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.finanznachrichten.de/nachrichten-2010-05/16940621-eu-fines-samsung-elec-others-for-chip-price-fixing-020.htm|titolo=EU Fines Samsung Elec, Others for Chip Price-Fixing|editore=Finanznachrichten.de|data=19 maggio 2010|accesso=11 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130210914/http://www.finanznachrichten.de/nachrichten-2010-05/16940621-eu-fines-samsung-elec-others-for-chip-price-fixing-020.htm|dataarchivio=30 novembre 2012}}</ref> Nel dicembre 2010, l'UE ha concesso l'[[Immunità (diritto)|immunità]] a Samsung Electronics per aver agito come informatore durante l'indagine ([[LG Display]], [[AU Optronics]], [[Chimei InnoLux]], [[Chunghwa Picture Tubes]] e [[HannStar Display Corporation|HannStar Display]] sono stati implicati a seguito dell'intelligence dell'azienda).<ref>[http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/10/736&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en "Joaquín Almunia Vice President of the European Commission Responsible for Competition Policy Press Conference on LCD Cartel, Visa and French Chemists' Association Decisions Press Conference Brussels", 8 December 2010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111111023227/http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH%2F10%2F736&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en|
Nonostante la sua costante espansione, Samsung, insieme al suo presidente Lee Kun-hee, ha sviluppato una reputazione di insicurezza riguardo alla sua stabilità finanziaria e al potenziale insorgere di future crisi. Dopo essere tornato da un periodo di pensionamento temporaneo nel marzo 2010, Kun-hee ha dichiarato che "il futuro di Samsung Electronics non è garantito perché la maggior parte dei nostri prodotti di punta sarà obsoleto tra 10 anni".<ref>{{Cita news|url=http://www.taipeitimes.com/News/worldbiz/archives/2010/03/25/2003468850|titolo=Lee Kun-hee Returns to Samsung|pubblicazione=[[Taipei Times]]|data=25 marzo 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809123020/http://www.taipeitimes.com/News/worldbiz/archives/2010/03/25/2003468850|dataarchivio=9 agosto 2010}}</ref>
Riga 142:
Nel settore dei [[Supporto di memoria|supporti]] di [[Supporto di memoria|memorizzazione]], nel 2009 Samsung ha raggiunto una quota di mercato mondiale del dieci percento, guidata dall'introduzione di una nuova [[Disco rigido|unità disco fisso in]] grado di memorizzare 250 GB per disco da 2,5 pollici.<ref name="venturebeat.com"/> Nel 2010, la società ha iniziato a commercializzare l'HDD da 320 Gb per disco, il più grande del settore. Inoltre, si stava concentrando maggiormente sulla vendita di unità disco rigido esterne. A seguito di perdite finanziarie, la divisione del disco rigido è stata venduta a Seagate nel 2011.
Nel 2014, la società ha annunciato che stava uscendo dal mercato dei laptop in Europa.<ref>[http://www.pcadvisor.co.uk/news/laptop/3573470/samsung-exits-laptop-market-including-chromebooks/ "Samsung exits laptop market including Chromebooks"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150429151441/http://www.pcadvisor.co.uk/news/laptop/3573470/samsung-exits-laptop-market-including-chromebooks/|
Nel 2015 Samsung ha annunciato una proposta per una [[Costellazione satellitare|costellazione]] di 4600 satelliti in [[Orbita terrestre bassa|orbita]] attorno alla Terra a 1400 km di altitudine che potrebbe portare 200 gigabyte al mese di dati Internet a "ciascuno delle 5 miliardi di persone nel mondo".<ref name="ps20150817">{{Cita news|nome=Dave|cognome=Gershgorn|url=http://www.popsci.com/samsung-wants-launch-thousands-satellites-bring-everyone-earth-internet|titolo=Samsung Wants To Blanket The Earth in Satellite Internet|pubblicazione=Popular Science|data=17 agosto 2015|accesso=21 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150820193642/http://www.popsci.com/samsung-wants-launch-thousands-satellites-bring-everyone-earth-internet|dataarchivio=20 agosto 2015}}</ref><ref name="MobileInternet">{{cite arxiv|last1=Khan|first1=Farooq|title=Mobile Internet from the Heavens|eprint=1508.02383|class=cs.NI|year=2015}}</ref> La proposta non ha ancora raggiunto il pieno sviluppo. Se costruita, una tale costellazione competerebbe con lecostellazioni satellitari precedentemente annunciate attualmente in fase di sviluppo da [[OneWeb]] e [[Starlink (costellazione satellitare)|SpaceX]].<ref name="ps20150817" />
Riga 189:
Nel 2013 Samsung aveva abbandonato tutti i sistemi operativi tranne Android e Windows Phone. Quell'anno Samsung ha commercializzato almeno 43 telefoni o tablet Android e due telefoni Windows.<ref>{{Cita web|url=http://www.gsmarena.com/results.php3?sName=&idMaker=9&idAvailability=0&YearAnnounced=2013&nPriceLow=0&nPriceHigh=0&idCurrency=0&idFormFactor=0&idSIMType=0&idDualSIM=0&idQwerty=0&HeightMax=0&WidthMax=0&ThicknessMax=0&WeightMax=0&idOS=1&idOSVersion=0&idOSWhen=0&nminCPUMHz=0&nCPUCores=0&nminRAMMB=0&nminInternalStorageMB=0&idExpansionCard=0&idDisplay=0&nminDisplayX=0&nminDisplayY=0&nmaxDisplayX=0&nmaxDisplayY=0&fminDisplaySize=0&fmaxDisplaySize=0&nPixelDensity=0&idDisplayTech=0&idTouchscreen=0&idAccelerometer=0&idGyro=0&idCompass=0&id35mm=0&idCamera=0&idCameraFlash=0&idVideoRecorder=0&idSecondaryCamera=0&idGPS=0&idWLAN=0&idNFC=0&bEDGE=0&bGPRS=0&idBluetooth=0&bIR=0&bEmail=0&bWAP=0&bJava=0&idRadio=0&bMMS=0&idRingtones=0&sColor=&nBatteryCapacity=0&StandBy=0&TalkTime=0&sFreeText=|titolo=Phone Finder results|accesso=22 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033909/http://www.gsmarena.com/results.php3?sName=&idMaker=9&idAvailability=0&YearAnnounced=2013&nPriceLow=0&nPriceHigh=0&idCurrency=0&idFormFactor=0&idSIMType=0&idDualSIM=0&idQwerty=0&HeightMax=0&WidthMax=0&ThicknessMax=0&WeightMax=0&idOS=1&idOSVersion=0&idOSWhen=0&nminCPUMHz=0&nCPUCores=0&nminRAMMB=0&nminInternalStorageMB=0&idExpansionCard=0&idDisplay=0&nminDisplayX=0&nminDisplayY=0&nmaxDisplayX=0&nmaxDisplayY=0&fminDisplaySize=0&fmaxDisplaySize=0&nPixelDensity=0&idDisplayTech=0&idTouchscreen=0&idAccelerometer=0&idGyro=0&idCompass=0&id35mm=0&idCamera=0&idCameraFlash=0&idVideoRecorder=0&idSecondaryCamera=0&idGPS=0&idWLAN=0&idNFC=0&bEDGE=0&bGPRS=0&idBluetooth=0&bIR=0&bEmail=0&bWAP=0&bJava=0&idRadio=0&bMMS=0&idRingtones=0&sColor=&nBatteryCapacity=0&StandBy=0&TalkTime=0&sFreeText=|dataarchivio=5 febbraio 2016}}</ref>
Alla fine del terzo trimestre del 2010, l'azienda aveva superato i 70 milioni di unità di telefoni venduti, conferendole una quota di mercato globale del 22%, superando la [[Nokia]] del 12%.<ref>[http://www.applelinks.com/index.php/more/applelinks_ios_news_reader_monday_november_1_2010/ Applelinks iOS News Reader – Monday, 1 November 2010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101102155249/http://www.applelinks.com/index.php/more/applelinks_ios_news_reader_monday_november_1_2010/|
Durante il terzo trimestre del 2013, le vendite di smartphone Samsung sono migliorate nei mercati emergenti come l'India e il Medio Oriente, dove i telefoni più economici erano popolari. A partire da ottobre 2013, l'azienda offre 40 modelli di smartphone sul suo sito Web negli Stati Uniti.<ref name="Bloom3"/>
Riga 205:
Secondo la società di ricerche di mercato Gartner, nel secondo trimestre del 2010, Samsung Electronics ha conquistato la prima posizione nel segmento DRAM a causa delle vendite energiche dell'articolo sul mercato mondiale. Gli analisti di Gartner hanno dichiarato nel loro rapporto: "Samsung ha consolidato la sua posizione di leader conquistando una quota di mercato del 35%. Tutti gli altri fornitori hanno avuto un cambiamento minimo nelle loro azioni ". La compagnia ha preso la prima posizione in classifica, seguita da [[SK Hynix|Hynix]], Elpida e Micron, ha dichiarato Gartner.<ref>{{Cita news|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4206013/Samsung-extends-lead-in-DRAM-rankings-semiconductor|titolo=Samsung Extends Lead in DRAM Rankings|pubblicazione=[[EE Times]]|data=9 agosto 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100816043727/http://www.eetimes.com/electronics-news/4206013/Samsung-extends-lead-in-DRAM-rankings-semiconductor|dataarchivio=16 agosto 2010}}</ref>
Nel 2010, il ricercatore di mercato IC Insights aveva previsto che Samsung sarebbe diventata il più grande fornitore di [[Circuito integrato|chip a semiconduttore]] al mondo entro il 2014, superando [[Intel]].Per il periodo di dieci anni dal 1999 al 2009, il tasso di crescita annuale composto di Samsung nei ricavi dei semiconduttori è stato del 13,5 percento, rispetto al 3,4 percento per Intel.<ref>{{Cita news|url=http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/08/26/49337/samsung-to-overtake-intel-as-no.1-chip-company-in-2014.htm|titolo=Samsung To Overtake Intel as No. 1 Chip Company in 2014|editore=Electronics Weekly/EE Times|data=26 agosto 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111081958/http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/08/26/49337/samsung-to-overtake-intel-as-no.1-chip-company-in-2014.htm|dataarchivio=11 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/07/30/49185/top-20-semi-manufacturers-from-ic-insghts.htm|titolo=Top 20 Semi Manufacturers from IC Insights|editore=Electronics Weekly/EE Times|data=30 luglio 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009132241/http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/07/30/49185/top-20-semi-manufacturers-from-ic-insghts.htm|dataarchivio=9 ottobre 2010}}</ref> Per il 2015, IC Insights e Gartner hanno annunciato che Samsung è stato il quarto produttore di chip al mondo.<ref>By David Steele, Android Headlines. "[http://www.androidheadlines.com/2016/05/samsung-now-fourth-largest-chipset-manufacturer-globally.html Samsung Now Fourth Largest Chipset Manufacturer Globally] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160510104536/http://www.androidheadlines.com/2016/05/samsung-now-fourth-largest-chipset-manufacturer-globally.html|
=== Televisori ===
Riga 213:
Samsung ha lanciato la sua prima televisione LED 3D Full HD nel marzo 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/|titolo=Samsung Named LCD TV Market Leader|editore=Techwatch|data=20 ottobre 2009|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110102214400/http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/|dataarchivio=2 gennaio 2011}}</ref> Samsung ha presentato il prodotto all'International Consumer Electronics Show 2010 (CES 2010) tenutosi a Las Vegas.<ref>{{Cita news|url=http://www.zdnet.com/blog/gadgetreviews/ces-2010-samsung-reveals-03-inch-thin-flagship-led-hdtv-as-thick-as-a-pencil-with-touchscreen-remote/10820|titolo=CES 2010: Samsung Reveals 0.3-Inch Thin Flagship LED HDTV; As Thick as a Pencil with Touchscreen Remote|editore=[[ZDNet]]|data=7 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110311113703/http://www.zdnet.com/blog/gadgetreviews/ces-2010-samsung-reveals-03-inch-thin-flagship-led-hdtv-as-thick-as-a-pencil-with-touchscreen-remote/10820|dataarchivio=11 marzo 2011}}</ref>
Samsung ha venduto oltre un milione di televisori 3D in sei mesi dal suo lancio. Questa cifra si avvicina a ciò che molti ricercatori di mercato prevedono per le vendite televisive 3D mondiali dell'anno (1.23 milioni di unità).<ref>{{Cita news|url=http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126|titolo=Samsung 3D TV Sells More Than 1 Million Units|editore=MK Business News|data=31 agosto 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121024715/http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126|dataarchivio=21 gennaio 2012}}</ref> Ha inoltre debuttato con il 3D Home Theater (HT-C6950W) che consente all'utente di godere contemporaneamente di immagini 3D e suono surround. Con il lancio di 3D Home Theater, Samsung è diventata la prima azienda del settore ad avere l'intera gamma di offerte 3D, tra cui televisione 3D, lettore Blu-ray 3D, contenuto 3D e occhiali 3D.<ref>{{Cita news|url=http://en.akihabaranews.com/46174/home-entertainment/samsung-introduce-the-world-first-3d-home-theater-in-korea-with-the-ht-c6950w|titolo=Samsung Introduce the World's First 3D Home Theater in Korea with the HT-C6950W|editore=AkihabaraNews|data=12 maggio 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100515120018/http://en.akihabaranews.com/46174/home-entertainment/samsung-introduce-the-world-first-3d-home-theater-in-korea-with-the-ht-c6950w|dataarchivio=15 maggio 2010}}</ref> [[File:Samsung_LED_TV.jpg|thumb|Una TV LED Samsung da 40 "]]Nel 2007, Samsung ha introdotto "Internet TV", consentendo allo spettatore di ricevere informazioni da Internet mentre allo stesso tempo guarda la programmazione televisiva convenzionale. Samsung ha successivamente sviluppato "Smart LED TV" (ora ribattezzato "Samsung Smart TV"),<ref>[http://www.samsung.com/us/article/the-wonder-of-samsung-smart-tvs "The Wonder of Samsung Smart TVs"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809111747/http://www.samsung.com/us/article/the-wonder-of-samsung-smart-tvs|
Samsung Apps offre servizi premium a pagamento in alcuni paesi, tra cui Corea e Stati Uniti. I servizi saranno personalizzati per ogni regione. Samsung prevede di offrire applicazioni orientate alla famiglia come programmi di assistenza sanitaria, cornici digitali e giochi. La gamma di [[Smart TV|smart TV di]] Samsung include le app [[ITV Player]] e [[Angry Birds (serie)|Angry Birds]] con controllo del movimento.<ref>{{Cita news|lingua=ko|url=https://news.samsung.com/kr/%EC%82%BC%EC%84%B1%EC%A0%84%EC%9E%90-ifa2012%EC%84%9C-%EC%8B%A0%EA%B7%9C-%EC%8A%A4%EB%A7%88%ED%8A%B8-tv%EC%95%B1-%EB%8C%80%EA%B1%B0-%EA%B3%B5%EA%B0%9C|titolo=삼성전자, IFA2012서 신규 스마트 TV앱 대거 공개 {{!}} SAMSUNG NEWSROOM|pubblicazione=SAMSUNG NEWSROOM|data=3 settembre 2012|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423035556/https://news.samsung.com/kr/%ec%82%bc%ec%84%b1%ec%a0%84%ec%9e%90-ifa2012%ec%84%9c-%ec%8b%a0%ea%b7%9c-%ec%8a%a4%eb%a7%88%ed%8a%b8-tv%ec%95%b1-%eb%8c%80%ea%b1%b0-%ea%b3%b5%ea%b0%9c|dataarchivio=23 aprile 2018}}</ref>
|