Password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Semplicemente password in parola d'accesso Etichette: Annullato Modifica visuale | m Annullate le modifiche di Antonellov90 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven Etichetta: Rollback | ||
| Riga 1: {{nota disambigua|il programma di [[RTL 102.5]]|Password (programma radiofonico)}} {{F|crittografia|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}} Una '''password''' (termine [[Lingua inglese|inglese]]) o '''parola d'accesso''' o '''parola d'ordine''' o '''chiave d'accesso'''<ref>Per i sinonimi italiani, si veda: [http://www.treccani.it/vocabolario/password_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Vocabolario Treccani dei sinonimi e dei contrari]</ref> ==Descrizione== Una  La coppia ''nome utente- L'uso di parole d'ordine come forma di riconoscimento risale all'antichità, soprattutto in ambiente militare. Ad esempio le sentinelle di guardia erano solite chiedere una parola d'ordine a chi si avvicinava, e permettevano il passaggio solo a coloro che ne erano a conoscenza. In tempi più moderni, in ambienti di [[spionaggio]] e [[controspionaggio]], alla parola d'ordine doveva essere risposta una ''contro'' parola d'ordine. Odierni comuni esempi di utilizzo di  ===  Un livello maggiore di sicurezza può essere raggiunto mediante  Nella sua forma più semplice tale meccanismo si basa, infatti, su una componente [[hardware]] ed una [[software]]: la parte software, un [[programma (informatica)|programma]] in esecuzione su di un [[server]] o su un altro sistema da proteggere, genera delle  == Norme elementari di sicurezza == {{Vedi anche|Robustezza della password|Password cracking}} * Nell'impostare una parola d'accesso è sconsigliabile l'uso di parole ovvie (come il proprio nome o cognome o altri [[anagrafe|dati anagrafici]]), di senso compiuto o direttamente associabili all'[[account]] (come il ''nome utente'' stesso) come anche di parole troppo brevi (di solito per le  * In generale è preferibile utilizzare una  * È inoltre sconsigliabile utilizzare parole presenti nei dizionari, come anche [[anagramma|anagrammi]] o combinazioni delle stesse (tale tipo di  * È inoltre buona norma cambiare le  * Si consiglia inoltre di non registrare le proprie  * Quando si termina di utilizzare un sito, occorre non limitarsi a chiudere la relativa finestra del ''browser'' (nel computer ''client'') perché la connessione rimane comunque aperta sul ''server'' del sito e un altro utente tramite lo stesso terminale (PC, smartphone. ecc) può entrare facilmente nel nostro ''account'' * tramite un [[keylogger]] installato da terzi sul terminale personale è possibile registrare l'intera navigazione Internet, vale a dire ogni singolo carattere digitato con la tastiera e ogni click del ''mouse'' * Si sconsiglia l'utilizzo di  == Note == | |||