Protocollo informatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mess ha spostato la pagina Protocollo informatizzato a Protocollo informatico al posto di un redirect senza lasciare redirect: il termine corretto in ambito giuridico prevede l'aggettivo "informatico" e non "informatizzato" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|data=aprile 2008}}
Il '''protocollo informatico''' è un sistema di gestione, registrazione, identificazione del flusso documentale della [[pubblica amministrazione]] italiana e di tutte le società e enti di diritto privato che desiderano utilizzarlo.
Il legislatore definisce '''protocollo informatico''' come "l'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti", ovvero, tutte le risorse tecnologiche necessarie alla realizzazione di un sistema automatico per la gestione elettronica dei flussi documentali.▼
▲Il legislatore definisce
Ogni sistema di protocollo informatico, che si intenda adottare o realizzare, deve ottemperare a specifiche indicazioni riportate nel Testo unico in materia di documentazione amministrativa (DPR 28 dicembre 2000, nº 445), che inoltre individua nella figura del [[responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi]] il referente principale di ogni organizzazione della pubblica amministrazione.
|