Ascona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Cultura: Disorfanzazione pagina Settimane musicali Ascona
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
==Storia==
L'origine del nome non è certa, potrebbe essere celtica dal nome ''ASC-ONAON''A, che significa grande pascolo, o longobarda dal nome ''skugina'', che significa stalla.
 
NellaNelle zonazone di sanSan Materno e di sanSan Michele si trovano le tracce più antiche di insediamenti umani. Durante dei rilievi archeologici degli anni cinquanta del Novecento a sanSan Materno sono state rinvenute una ventina di tombe appartenenti ad una necropoli databile tra l'età del bronzo e quella del ferro. Gli analoghi rilievi alla fine degli anni sessanta del Novecento sulla collina di sanSan Michele sono stati rinvenuti numerosi frammenti di ceramica, punte di frecce, ecc.eccetera riconducibili al neoliticoNeolitico.
 
Di epoca romana è la necropoli nei pressi del cimitero e alcuni resti di una fortezza sulla quale fu costruito in seguito il castello medioevale e la chiesa romanica di sanSan Materno. Un'iscrizione romana è pure presente nella zona della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.
 
D'epoca longobarda è la vasca battesimale presente nella chiesa dei santiSanti Fabiano e Sebastiano mentre sono di epoca carolingia i frammenti scultorei e le tombe presenti nella stessa chiesa.
 
Nel medioevoMedioevo la storia di Ascona è stata legata cona quella della vicina Locarno, membri delle famiglie locarnesi dei Castelletto, degli [[Orelli (famiglia nobile)|Orelli]] e dei Muralto si stabilisconostabilirono ad Ascona come pure membri delle famiglie Milanesimilanesi dei Carcani e dei Griglioni, fuggiti a causa delle lotte tra guelfi e ghibellini e che sul lungolago di Ascona costruisconocostruirono i loro castelli.
 
Proprietari di piccole industrie artigianali ed emigranti rientrati del borgo formanoformarono la piccola borghesia che si affermaaffermò tra il '400XV e il '500XVI secolo. Dal 1513 Ascona, come il resto del Ticino, èfu sotto il controllatacontrollo daidei confederatiConfederati che favorisconofavorirono l'affermarsi dei borghesi e dei notabili.
 
== Cultura ==
Agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] venne fondato qui da [[Ida Hoffmann]] ([[1864]]-[[1926]]) eed [[Henri Oedenkoven]] ([[1875]]-[[1935]])<ref>{{DSS|I49204|Henri Oedenkoven}}</ref> il "Sanatorium del [[Monte Verità]]"<ref>{{DSS|I27825|Monte Verità}}</ref>. Da qui nacque la colonia del Monte Verità che consisteva in una comunità improntata su un sistema di vita alternativo che cercava il ritorno alla natura e professava una dieta [[vegetariano|vegetariana]], lunghe esposizioni al sole, il [[naturismo]] e l'adesione alla [[teosofia|filosofia teosofica]].
 
Dai locali i frequentatori del "Monte Verità" venivano chiamati [[balabiott]] (in dialetto ''danzatori nudi'') un po' per spregio ed un po' per pruriginosa curiosità.
Riga 67:
 
[[File:Minigolf Ascona.jpg|thumb|Minigolf Ascona, primo campo di [[minigolf]] del mondo brevettato (sistema Bongni), inaugurato il 19 marzo 1954]]
Ascona è oggi un'importante località turistica, frequentata da marzo a fine ottobre e conosciuta oltre che per le vicende del Monte Verità (documentate in ''primis'' dal noto esperto d'arte [[Harald Szeemann]]), per il suo clima mite e i suggestivi paesaggi del lago Maggiore. Nel [[1979]] ospitò una puntata di [[Giochi senza frontiere]]. Dal 1946 organizza le [[Settimane musicali Ascona]], un festival di musica classica dove si esibiscono artisti e orchestre di fama internazionale nel periodo da fine agosto a inizio ottobre.
Ascona ospita dal [[1985]] [[Ascona Jazz Festival|JazzAscona]], un rinomato [[Festival musicale|festival]] internazionale dedicato a [[New Orleans]] e al [[jazz]] tradizionale e classico, che ha luogo annualmente fra fine giugno e inizio luglio. La cittadina dal 2016 fa parte del circuito de[https://www.ascona.ch/index.php?node=281&lng=1&id_item=1107&rif=af03aba7bc i Borghi più belli della Svizzera].
 
=== Archeologia e storia ===
Ai tempi adAd Ascona c'eraesisteva un passaggio segreto che collegava i tre castelli: '''San Michele''' dove, sopra all'ex castello c'è una chiesa, poi il '''castello dei Carcani,''' che è occupato da un albergo e ledelle cui mura delle quali sono visibili solamente i resti delle grandi porte che davano accesso alla cittadella fortificata, l'antico borgo, infine c'è il '''castello di San Materno''' che ora è casa di appartamenti. Il passaggio segreto li collegava e serviva quando ad esempio il nemico attaccava dal lago il castello di San Michele (che ha un'ottima vista sul lago) avvisava gli altri castelli che si preparavano alla difesa (si dice che anche il castello di [[Locarno]] fosse collegato).
 
Il 5 aprile [[1513]] il sindacato dei Cantoni sovrani svizzeri confermò ad Ascona il privilegio, già concesso dai duchi di [[Milano]], di tenere un mercato<ref>Emilio Motta, ''[[Effemeridi]] ticinesi'', ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991, 34.</ref>.