Utente:TommasoC99/Prova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
 
=== Il richiamo all'Espressionismo e al realismo poetico francese ===
Il noir si presenta fin dalla sua nascita come un genere molto originale. All’epoca dominavano i western, i musical, mentre questo, anche intorno agli anni 60, ricorderà gli anni del bianco e nero, come spiegato da McDonnel e Mayer<ref name=MMcDEncyclopediaNoir>Geoff Mayer, Brian McDonnell, ''Encyclopedia of Film Noir'', Greenwood, 2007, p.70.</ref>. In particolare prendeva molto dall’espressionismo e dal realismo poetico francese. Foster Hirsch, in ''The Dark Side of the Screen'', scrive: ‘nel film Noir, l'espressionismo era uno stile angolare, allucinatorio, violentemente emotivo, che cercava immagini di caos e disperazione, e che sembrava celebrare lo stile dell'artista instabile’<ref name=HirshDarkSideScreen>Foster Hirsh, The Dark Side of the Screen, Da Capo Press, 2008, p.54.</ref>. L’espressionismo prevedeva tecniche associate al film noir come ‘una fotocamera particolarmente mobile, spesso utilizzata per trasmettere un'aria di soggettività; una pletora di colpi stranamente angolati; enfasi sull'illuminazione chiaroscurale con spigoli di luce; e un uso atmosferico di labirinti oscuri, fari dei veicoli e una patina di nebbia o foschia’<ref name=MMcDEncyclopediaNoir>McDonnel, Mayer, ''op. cit. p.72''</ref>. Come indicano Mayer e McDonnel possiamo notarlo nelle inquadrature che mettevano in scena il pessimismo che circondano i personaggi: il loro narcisismo, duplicità, senso di intrappolamento<ref name=MMcDEncyclopediaNoir></ref>. Anche il montaggio, spesso non lineare, è un elemento molto usato per raggiungere questi significati nei film noir, come sottolineano Stewart e Biesen in ''Psychology in American Film Noir and Hitchcock's Gothic Thrillers''<ref name=SBPsychologyNoir>Garrett Stewart, Sheri Chinen Biesen, ''Psychology in American Film Noir and Hitchcock's Gothic Thrillers'', ''Americana: The Journal of American Popular Culture'', Vol.13, Issue 1, 2014.</ref>.
 
Sono tutti elementi fondamentali, che diventano parte integrante della narrazione e non solo un ornamento. Alcuni studiosi comunque criticano semplicistiche parentele tra noir e espressionismo.