Sevdalin Minčev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Inserisco wikilink |
|||
Riga 63:
Nel 1992 vinse la medaglia d'oro ai Campionati europei di Szekszárd e fu convocato alle successive [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona 1992]], durante le quali, però, non riuscì ad ottenere alcun risultato valido ai fini della classifica.
L'anno successivo vinse la medaglia d'argento ai Campionati europei di [[Sofia]] nei pesi mosca (fino a 54 kg.). La stessa medaglia la ottenne nel 1994 ai Campionati europei di Sokolov, dopo i quali, nello stesso anno, partecipò ai Campionati mondiali di Istanbul, vincendo la medaglia di bronzo.
Nel 1995 decise di fare il salto di categoria nei pesi gallo (fino a 59 kg.), partecipando ai Campionati europei di Varsavia e vincendo la medaglia d'argento.
Nel 1996 Minčev, dopo aver vinto un'altra medaglia d'argento ai Campionati europei di [[Stavanger]] nella stessa categoria, decise di rientrare in quella dei pesi mosca e si qualificò per le [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta 1996]], vincendo la medaglia di bronzo dietro il turco [[Halil Mutlu]] ed il cinese [[Zhang Xiangsen]], che resterà l'unica medaglia olimpica di tutta la sua lunga carriera.
L'anno successivo restò inizialmente nei pesi mosca, partecipando ai Campionati europei di Rijeka e vincendo la sua sesta medaglia d'argento, per poi rifare il salto nei pesi gallo, presentandosi ai Campionati mondiali di Chiang Mai dello stesso anno e vincendo la medaglia di bronzo.
Riga 72:
Nel 1998 Minčev fece un ulteriore salto di categoria nei pesi piuma (fino a 62 kg.), partecipando ai Campionati mondiali di Lahti e vincendo la medaglia di bronzo.
Nella stessa categoria nel 1999 vinse la medaglia d'oro ai Campionati europei di [[A Coruña|La Coruña]] e la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di [[Atene]]. Fu questa la sua ultima medaglia a livello mondiale.
L'anno successivo partecipò dapprima ai Campionati europei di Sofia, vincendo l'ennesima medaglia d'argento, poi fu convocato alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]].
Riga 81:
In seguito a questo scandalo, Minčev fu squalificato per alcuni anni dalle competizioni, ritornando comunque a gareggiare nella categoria dei pesi piuma e vincendo la medaglia d'oro ai Campionati europei di Kiev del 2004. Si qualificò alle Olimpiadi di Atene dello stesso anno ma, come a Barcellona 1992, non riuscì ad ottenere alcun risultato utile ai fini della classifica, fallendo tre tentativi a 170 kg. nello slancio.
Nel 2005 vinse la sua quarta medaglia d'oro ai Campionati europei di Sofia, a seguito della squalifica di Halil Mutlu per uso di doping, e partecipò ai suoi ultimi Campionati mondiali, disputatisi a [[Doha]], terminando al quarto posto.
L'anno successivo prese parte per l'ultima volta ai Campionati europei, che si disputarono a [[Władysławowo]], ottenendo il quarto posto finale.
Minčev stabilì durante la sua carriera due record mondiali nello strappo.
|