Joseph Addison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: ripristinato link Etichette: Ripristino manuale Annullato |
No2 (discussione | contributi) Fix link per prossima orfanizzazione della futura disambigua Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Il suo nome è solitamente ricordato per essere stato il fondatore del giornale ''[[The Spectator (quotidiano)|The Spectator]]'', o anche assieme a quello di [[Richard Steele]], che invece fondò ''[[The Tatler]]'' (Il chiacchierone). È passato alla storia con la definizione di "padre del [[giornalismo]] inglese".<ref name="M">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.52</ref>
Addison nacque nel [[Wiltshire]]. Suo padre, [[Lancelot Addison]], era decano della cattedrale di [[Lichfield]]. Addison studiò alla [[Charterhouse School|scuola Charterhouse]], dove incontrò per la prima volta Steele, ed in seguito a [[Università di Oxford|Oxford]], presso il [[The Queen's College|Queen's College]], mettendosi in luce nello studio dei classici. Nel [[1693]] dedicò un poema a [[John Dryden]], poeta laureato, e la sua prima opera, pubblicata nel [[1694]], fu un libro riguardante le vite dei poeti inglesi. Nello stesso anno tradusse le [[Georgiche]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
|