Apocope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 33:
Nell'evoluzione grafematica della lingua italiana dell'ultimo secolo, si è attestata la regola grammaticale per cui di norma l'apocope non va mai segnalata con l'apostrofo, tranne nei casi di apocope sillabica in cui si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
# la forma tronca risulta uscente in [[vocale]];
# la vocale finale non richiede il [[raddoppiamento fonosintattico]] con la parola seguente<ref>''[http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_7/interventi/2395.shtml ...Che vuol dire «troncamento»!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070323114437/http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_7/interventi/2395.shtml |datedata=23 marzo 2007 }}'' sul forum dell'''Accademia della Crusca''</ref>
 
Quest'ultima parte sull'apostrofo non sarebbe comunque strettamente normativa, come invece avviene per l'elisione, e non mancano infatti eccezioni, né pareri discordanti fra i principali linguisti e grammatici italiani contemporanei.
Riga 40:
* '''po'''' per ''poco''
* e ''a'' '''mo'''' ''di'' per ''modo''
Fatti salvi i casi più rari riportati sotto, si tratta degli unici due casi di apocope in cui tutti i grammatici concordano nell'obbligatorietà dell'apostrofo; tuttavia non vi sarebbero reali necessità linguistiche in quanto non esistono nella lingua italiana altre parole omografe in grado di generare eventualmente confusione: le parole ''po'' e ''mo'' infatti non esistono se non come [[sigla|sigle]] o [[abbreviazione|abbreviazioni]]<ref>Le parole ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.demauroparavia.it/@po po] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'' e ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.demauroparavia.it/@mo mo] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'' sul De Mauro online</ref>, e l'unica occorrenza omografa di senso compiuto di ''[[Po]]'' indica chiaramente il suo statuto di [[nome proprio]] dalla maiuscola.<br />
Più che un troncamento, '''ca'''', presente nella [[toponomastica]] e nei nomi dei palazzi storici dell'[[Italia settentrionale]], è una trascrizione scorretta di '''cà''', cioè ''casa'' nelle [[lingue gallo-italiche]] e [[Lingua veneta|veneta]]: l'accento impropriamente sostituisce l'apostrofo che dovrebbe sormontare la A maiuscola.
 
Riga 70:
 
In ambito letterario erano presenti forme tronche, ormai desuete, di quasi tutte [[preposizione articolata|preposizioni articolate]] al maschile plurale, derivate dalla fusione con l'[[articolo (grammatica)|articolo]] "i":
:'''da'''' (dai); '''a'''' (ai); '''de'''' (dei); '''ne'''' (nei); '''co'''' (coi); '''su'''' (sui); '''pe'''' (pei); '''fra''''<ref>''Fra''è l'apocope della preposizione articolata «frai», oggi obsoleta. Esiste però anche la forma troncata ''Fra'' per [[Frate]], fatta precedere al [[nome proprio]], sia dinanzi a consonante che a vocale, per la quale sono comunque accolte nella [[lingua italiana]] le forme meno comuni ''fra'' e ''frà'' (cfr. {{collegamento interrotto|1=[http://77.238.3.64/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/F/VIT_III_F_045975.xml fra<sup>2</sup>] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, vocabolario online Treccani, dal sito dell'[[Enciclopedia Italiana]]).</ref> (frai).
 
Su tale solco possiamo anche riportare le forme di ''quei'' e ''bei'': '''que'''' e '''be''''.