Aldo Traversaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera da professionista: Elimino notizia scritta due volte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 45:
Complessivamente ha combattuto dieci volte per il titolo italiano con altrettante vittorie e lasciando poi tale titolo da campione in carica. Ha difeso vittoriosamente la cintura con Renzo Grespan<ref>[http://boxering.fpi.it/index.php/2018/01/30/accadde-oggi-30-gennaio-1974-aldo-traversaro-batte-renzo-grespan/ Traversaro vs. Grespan]</ref>, [[Enio Cometti]], Mario Almanzo, Franco Feligioni, Ornelio Grando, nuovamente con Enio Cometti e con Sergio Jannilli<ref name=sport>[http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26600 Aldo Traversaro su Sport & Note]</ref>.
 
Nell'Il 15 ottobre 1976 tenta per la prima volta la scalata al titolo europeo, in possesso del fuoriclasse jugogoslavo [[Mate Parlov]], già campione olimpico a [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]]. È sconfitto soltanto ai punti sul ring di [[Milano]]. Difende ancora il titolo italiano battendo prima del limite Onelio Grando e Cristiano Cavina.
 
Il 15 ottobre 1976, a [[Milano]], fallisce il primo tentativo di indossare la cintura europea, sconfitto ai punti dal fuoriclasse jugoslavo [[Mate Parlov]]. Poi è designato nuovamente per l'attribuzione del titolo continentale, lasciato vacante da Parlov.
 
[[File:Rudi Koopmans vs Also Traversaro 1979.jpg|thumb|upright=0.8|Aldo Traversaro (di spalle) vs. Rudy Koopmans (7 marzo 1979).]]