Rancate (Mendrisio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione - Collegamenti esterni senza descrizione - Nota ripetuta - Errori comuni)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni senza descrizione - Nota ripetuta)
Riga 93:
 
==== Carlo Fontana (1638-1714) ====
[[Carlo Fontana]] nacque a Rancate nel 1638 e ancora adolescente si recò a [[Roma]], dove entrò in contatto con maestri come il [[Bernini]], il [[Borromini]] e [[Pietro da Tortona]]<ref name="rancate" />. Con il primo collaborò nella realizzazione di varie opere commissionate da [[papa Alessandro VII]] e dalla sua famiglia<ref name="articles_2">https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024528/2004-08-31/ consultato il 12.11.2020</ref> e in seguito, precisamente nel 1667, divenne architetto della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di S.Pietro]]<ref>AA.VV.,, ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), pp. 21-22</ref>. Fu però a partire dal 1680 che egli si dedicò a quelle opere che maggiormente vengono ricordate e lodate dalla critica, come ad esempio la facciata della [[Chiesa di San Marcello al Corso|chiesa di S. Marcello al Corso]] negli anni 1682-1684 oppure la cappella battesimale a [[San Pietro in Vaticano|S. Pietro]]<ref>https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024528/2004-08-31/ consultatoname="articles_2" il 12.11.2020</ref>. Nonostante la sua fortissima presenza nel contesto romano egli progettò anche alcune opere fuori dall'Italia, tra cui la [[cattedrale di Fulda]], le scuderie imperiali di [[Vienna]] e la cupola del [[Duomo di Como]]<ref name="rancate" />.
 
==== Grazioso Rusca (1757-1829) ====
[[Grazioso Rusca]], nato a Rancate, fu uno scultore attivo in varie città del [[Nord Italia]], con una preponderanza a [[Como]] e soprattutto [[Milano]], dove egli operò nel [[Duomo di Milano|Duomo]] diventando anche lo scultore-capo del cantiere<ref name="rancate_p23">AA.VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), p. 23</ref>. Sulla facciata del [[Duomo di Milano|Duomo]] è possibile osservare alcune delle sue opere, come ad esempio il [[San Luca]] e alcuni [[bassorilievi]] (''Mosè salvato dalle acque del Nilo'', ''Il profeta Elia che presenta alla madre il figlio da lui resuscitato'', ''Davide e Golia'', ''Lot fuggente'' e ''Adamo scacciato dall'Eden'')<ref>AA.VV., ''Rancate'',name="rancate_p23" Comune di Rancate, 1984 (?), p. 23</ref>.
La sua produzione artistica è osservabile anche nel suo paese natale, dove egli realizzò il pulpito della [[Chiesa di Santo Stefano (Mendrisio)|chiesa parrocchiale]] e la statua di [[Santo Stefano]] presente nella piazza del paese<ref>AA.VV., ''Rancate'',name="rancate_p23" Comune di Rancate, 1984 (?), p. 23</ref>.
 
==== Giuseppe Belloni (1898-1964) ====