Sosnowiec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MGiomix (discussione | contributi)
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Federico II (disambigua)
Riga 33:
{{Vedi anche|Slesia}}
[[Immagine:Silesia dvcatvs-Blaeu Atlas (1645).png|thumb|left|260 px|Lo Stemma della Slesia risalente al [[1645]]]]
Nel [[medioevo]], la [[Slesia]], la regione in cui un giorno sorgerà Sosnowiec, era una provincia di [[Piast]], che divenne possedimento boemo sotto il [[Sacro Romano Impero]] e quindi tornò alla corona degli Asburgo nel [[1526]]. Nel [[1742]], la gran parte della Slesia fu conquistata da [[Federico II di Prussia|Federico II]] di Prussia nella [[Guerra di successione austriaca]]. Questa parte della Slesia costituiva le province prussiane dell'Alta e Bassa Slesia fino al [[1945]], quando la quasi totalità della regione passò alla Polonia, eccetto una piccola parte sulla riva sinistra dell'Oder. Quei territori che furono assegnati all'Austria sono ora entro i confini della Repubblica Ceca. Naturalmente già prima di allora Sosnowiec era nata come città polacca. Infatti la cittadina nacque in quella che prima era la regione di [[Katowice]] e non di [[Slesia]], anche se, come il resto dell'attuale alte Slesia fu profondamente influenzato dai vari domini che subì la regione, soprattutto dal [[Sacro Romano Impero]] sotto cui cominciò a nascere un piccolo centro.
 
La Slesia che rientra nella Polonia è così suddivisa: