Federico Barbarossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 92.223.246.111 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.181.158.143 Etichetta: Rollback |
||
Riga 209:
Federico I di Svevia è il protagonista di molte leggende ed era tenuto in grande onore dalle popolazioni germaniche sue contemporanee, che diffusero la leggenda per cui Federico non fosse realmente morto ma che si fosse nascosto ai suoi nemici per tornare più forte di prima.
Una versione più mitologica della sua morte è basata sull'ipotesi che fosse in possesso della leggendaria [[Lancia del Destino]]. Secondo il mito, chiunque possedesse la lancia era imbattibile, ma se il portatore ne fosse stato privato, avrebbe perduto la vita di lì a poco. Federico morì guadando un fiume e, in quel momento, alcuni fantasiosi resoconti dicono che la lancia cadde dalle sue mani
Un'altra leggenda è quella dell'[[Re nella Montagna|eroe dormiente]], come le più antiche leggende britannico-celtiche di [[re Artù]] e [[Mabinogion|Bran il Benedetto]]. Tale leggenda vuole che egli non fosse morto, ma addormentato con i suoi cavalieri in una caverna nelle montagne di [[Kyffhäuserkreis|Kyffhäuser]] in [[Turingia]] e che quando i corvi avrebbero cessato di volare intorno alla cima, si sarebbe destato e portato la Germania alla sua antica grandezza. Secondo la leggenda, la sua barba rossa sarebbe cresciuta attraverso il desco al quale sedeva. I suoi occhi sarebbero mezzi chiusi nel dormiveglia, ma di quando in quando avrebbe alzato la sua mano e avrebbe inviato un fanciullo all'esterno per vedere se i corvi avessero smesso di volare.
|