Yu-Gi-Oh! Zexal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
formattazione
Riga 199:
[[File:Yu-Gi-Oh! Zexal.jpg|thumb|Astral e Yuma]]
 
== EpisodiManga ==
{{Vedi anche|Capitoli di Yu-Gi-Oh! Zexal|Capitoli di Yu-Gi-Oh! D Team Zexal}}
Il manga, scritto da Shin Yoshida e illustrato da Naoto Miyashi, ha cominciato la serializzazione nel numero di febbraio [[2011]] della rivista della [[Shūeisha]] ''[[V Jump]]'', pubblicata il 18 dicembre [[2010]]<ref name="zexalpromo">{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-17/yu-gi-oh-zexal-tv-anime-promo-video-streamed|data=17 dicembre 2010|titolo=Yu-Gi-Oh! Zexal TV Anime's Promo Video Streamed|accesso=23 marzo 2012}}</ref>.
 
Un secondo manga spin-off, {{Nihongo|'''''Yu-Gi-Oh! D Team Zexal'''''|遊☆戯☆王 Dデュエルチーム ゼアル|Yū☆Gi☆Ō D Deyueru Chīmu Zearu}}, ha iniziato a essere serializzato mensilmente sulla rivista ''[[Saikyō Jump]]'' di [[Shūeisha]] il 3 aprile [[2012]] e si è concluso il 3 aprile [[2014]]. Disegnato da [[Akihiro Tomonaga]], contrariamente al primo la storia si concentra più sul lato comico e i personaggi sono disegnati in stile [[chibi]].
 
== MangaAnime ==
{{Vedi anche|Episodi di Yu-Gi-Oh! Zexal|Episodi di Yu-Gi-Oh! Zexal II}}
La prima serie dell'anime è stata trasmessa su [[TV Tokyo]] dall'11 aprile [[2011]] al 24 settembre [[2012]], mentre la messa in onda della seconda è cominciata il 7 ottobre [[2012]]<ref name="zexal2" />.
 
In Italia la prima serie è andata in onda su [[K2 (rete televisiva)|K2]] dal 9 giugno [[2012]]<ref name="ita" /> al 17 ottobre [[2013]], mentre la seconda dal 18 ottobre [[2013]] al 19 marzo [[2015]].
 
=== Edizione italiana ===
La sigla di testa italiana della prima serie è ''Take a Chance'', di Michael Brady, Shane Guenego e Arthur Murakami, usata anche nella versione in lingua inglese della [[4Licensing Corporation|4K INC.]], benché l'edizione italiana sia stata doppiata sulla base della versione originale giapponese. A partire dall'episodio 19 viene invece usata la versione italiana della sigla, adattata da Studiocompresso e cantata da Mirko Albanese. Nella seconda serie, invece, viene usata ''Take a Chance'' in italiano per i primi due episodi e ''Halfway to Forever'', sigla inglese della seconda serie di Michael Brady, Shane Guenego, Arthur Murakami e Jonathan Lattif, dall'episodio 3.
 
Dalla terza stagione (episodio 50) l'edizione italiana viene doppiata e censurata sulla base di quella americanastatunitense, in quanto le immagini delle carte risultano prive delle descrizioni in lingua giapponese, le minigonne delle studentesse sono state allungate con un lavoro di editing, la zona inferiore di Astral (pur non presentando alcun tipo di nudità) è stata resa più luminescente e l'intera colonna sonora sostituita da brani di musica techno. Anche i nomi dei personaggi secondari, per i quali inizialmente era stato tenuto l'originale giapponese, vengono cambiati con i corrispettivi dell'edizione statunitense, come ad esempio nel caso di "Anna Kozuki", "Gauche" e "Droite", che diventano corrispettivamente "Anna Kaboom", "Nistro" e "Dextra".
 
=== Colonna sonora ===
Riga 230 ⟶ 241:
*''Take a Chance'' cantata da Mirko Albanese (ep. 19-75)
*''Halfway to Forever'' cantata da Michael Brady, Shane Guenego, Arthur Murakami, Jonathan Lattif e Surefire Music Group (ep. 76–146)
 
== Manga ==
{{Vedi anche|Capitoli di Yu-Gi-Oh! Zexal|Capitoli di Yu-Gi-Oh! D Team Zexal}}
Il manga, scritto da Shin Yoshida e illustrato da Naoto Miyashi, ha cominciato la serializzazione nel numero di febbraio [[2011]] della rivista della [[Shūeisha]] ''[[V Jump]]'', pubblicata il 18 dicembre [[2010]]<ref name="zexalpromo">{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-17/yu-gi-oh-zexal-tv-anime-promo-video-streamed|data=17 dicembre 2010|titolo=Yu-Gi-Oh! Zexal TV Anime's Promo Video Streamed|accesso=23 marzo 2012}}</ref>.
 
Un secondo manga spin-off, {{Nihongo|'''''Yu-Gi-Oh! D Team Zexal'''''|遊☆戯☆王 Dデュエルチーム ゼアル|Yū☆Gi☆Ō D Deyueru Chīmu Zearu}}, ha iniziato a essere serializzato mensilmente sulla rivista ''[[Saikyō Jump]]'' di [[Shūeisha]] il 3 aprile [[2012]] e si è concluso il 3 aprile [[2014]]. Disegnato da [[Akihiro Tomonaga]], contrariamente al primo la storia si concentra più sul lato comico e i personaggi sono disegnati in stile [[chibi]].
 
== Edizione italiana ==
La sigla di testa italiana della prima serie è ''Take a Chance'', di Michael Brady, Shane Guenego e Arthur Murakami, usata anche nella versione in lingua inglese della [[4Licensing Corporation|4K INC.]], benché l'edizione italiana sia stata doppiata sulla base della versione originale giapponese. A partire dall'episodio 19 viene invece usata la versione italiana della sigla, adattata da Studiocompresso e cantata da Mirko Albanese. Nella seconda serie, invece, viene usata ''Take a Chance'' in italiano per i primi due episodi e ''Halfway to Forever'', sigla inglese della seconda serie di Michael Brady, Shane Guenego, Arthur Murakami e Jonathan Lattif, dall'episodio 3.
 
Dalla terza stagione (episodio 50) l'edizione italiana viene doppiata e censurata sulla base di quella americana, in quanto le immagini delle carte risultano prive delle descrizioni in lingua giapponese, le minigonne delle studentesse sono state allungate con un lavoro di editing, la zona inferiore di Astral (pur non presentando alcun tipo di nudità) è stata resa più luminescente e l'intera colonna sonora sostituita da brani di musica techno.
 
Anche i nomi dei personaggi secondari, per i quali inizialmente era stato tenuto l'originale giapponese, vengono cambiati con i corrispettivi dell'edizione americana, come ad esempio nel caso di Anna Kozuki, Gauche e Droite, che diventano corrispettivamente ''Anna Kaboom'', ''Nistro'' e ''Dextra''.
 
== Note ==