Akragas 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
=== Le origini del calcio agrigentino e la fondazione dell'Akragas (1939) ===
{{vedi anche|Associazione Calcio Agrigento}}
Le origini del calcio ad [[Agrigento]] risalgono ai primi [[anni 1930|anni trenta]], con una squadra formata da giovani liceali di nome [[Associazione Calcio Agrigento]] che utilizzava per le sue partirepartite il campetto dei [[società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiani]] vicino alla [[Cattedrale]] di [[Agrigento]], oppure nel Piano Sanfilippo, attuale Piazza Rosselli.<ref name=storia>{{Cita web|url=http://www.akragascalcio.net/storia.asp|titolo=Storia|editore=http://www.akragascalcio.net|data=|accesso=19 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070302074522/http://www.akragascalcio.net/storia.asp|dataarchivio=2 marzo 2007}}</ref> In pieno [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] il calcio incominciava a ottenere grande seguito di spettatori, questo grazie anche all'enorme pubblicità derivante dai [[Mondiali di calcio 1934|Mondiali]] vinti dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] di [[Vittorio Pozzo]]. Una prima uscita ufficiale fu quella contro calciatori [[Paesi Bassi|olandesi]] che si trovavano a [[Porto Empedocle]]. Negli [[anni 1940|anni quaranta]] la squadra della città dei Templi è ancora l'A.C. Agrigento, poi fallita nel [[1952]].
 
[[File:Di Bella dà indicazioni.jpg|miniatura|upright=0.7|[[Carmelo Di Bella]], primo allenatore del rinnovato Akragas.]]