Sara Cardin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 43:
 
== Biografia ==
Sara Cardin si è laureata campionessa del mondo di [[Karate sportivo|karate]], nella specialità kumite nella categoria 55 kg, a [[Campionato mondiale di karate 2014|Brema 2014]] battendo in finale la [[Francia|francese]] [[Emilye Thouy]] per 3-2.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11718982/Sara-Cardin--miss-karate-trionfa.html Sara Cardin, miss karate trionfa ai mondiali] liberoquotidiano.it</ref> È inoltre cintura nera 5°º dan.
 
Sara Cardin si è appassionata di [[Karate]] da molto piccola, prendendo a calci e pugni un sacco pieno di stracci e lenzuola che suo nonno Danilo, il suo più grande tifoso, le aveva appeso ad un albero del giardino di casa. Da lì è cominciato il suo cammino da atleta, che l’ha portata a diventare la più vincente Karateka della storia italiana, con un totale di 1 oro e 1 argento Mondiale, 4 ori europei e 20 titoli Italiani.
Riga 65:
Prima di entrare a far parte dell’esercito Sara ha lavorato nei campi assieme a suo padre, come promotore finanziario per la CNA e nel frattempo ha insegnato per dieci anni ai bambini. Dopo tutti i risultati ottenuti nel corso della sua carriera continua ad insegnare, tenendo stage di Karate in giro per il mondo.
[[File:Sara Cardin Karate.jpg|miniatura|287x287px]]
Nel 2018 Sara è stata infatti coinvolta dall’Esercito italiano, del quale lei è caporale maggiore, in una missione internazionale in Libano dove ha insegnato difesa personale a donne libanesi e di altri contingenti militari. Durante la missione ha inoltre insegnato Karate a studenti degli istituti scolastici di [[Naqura]] e [[Tibnin]] per veicolare messaggi importanti.  
 
Oltre al calcio, di cui è tifosa, le piacciono le macchine sportive. Dopo aver fatto qualche gara sui kart a livello amatoriale, per divertimento, ha posato per [[Stefano Guindani]] con [[Lamborghini]] e ha realizzato delle partnership con [[Porsche]].
 
Da sempre attiva nel sociale, è anche testimonial dell’associazione [http://www.farexbene.it/wxabapb/index.php Fare x Bene Onlus] e si batte contro ogni forma di violenza e discriminazione.   Con gli studenti ha un dialogo anche per il progetto “Allenarsi per il futuro”, attraverso il quale parla ai ragazzi di temi come resilienza, forza di volontà, spirito di adattamento e passione.
 
Sara ha lavorato come commentatrice per Sky Sport in occasione dei Giochi Olimpici Europei di Karate, tenutisi a Baku in Azerbaijan nel 2015. È inoltre apparsa in diverse trasmissioni televisive come ospite. Nella lista compaiono “[[Quelli che il calcio]]”, “[[Che fuori tempo che fa]]”, “[[L'Italia con voi|L’Italia con Voi]]”, “[[Detto fatto|Detto Fatto]]”, “[[TuttoChiaro|Tutto Chiaro]]” e “Procediamo”.