Massimo Nunzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito l'immagine principale corredata di didascalia, descrizione e testo alternativo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 19:
La sua musica è stata costantemente influenzata dal Jazz, ma anche dalle opere di musica Classica e Contemporanea, così come dal pop d’autore, sempre alla ricerca di sperimentazione compositiva e performativa. Sin da giovanissimo affascinato dalle colonne sonore delle serie tv, delle trasmissioni televisive e radiofoniche anni ’70 e ‘80, ha elaborato la sua estetica musicale arricchendola continuamente dei linguaggi, suoni e riflessioni di musicisti, artisti e affetti di spessore internazionale, come il trombettista [[Chet Baker]], l’autore [[Andrea Camilleri]], la cantante [[Tosca (cantante)|Tosca]], collaborando con autori d’ogni genere musicale e letterario come il gruppo rap [[Colle der Fomento]] o la poetessa contemporanea Doris Kareva.
 
=== Carriera ===
Dirige l'orchestra RAI per la prima volta a 29 anni con [[Oscar Valdambrini]], [[Dino Piana]], Franco Piana, Alberto Corvini ed Antonello Vannucchi fra i solisti, per poi vedersi affidate dalla RAI Radio Televisione Italiana nell'arco della carriera le composizioni, gli arrangiamenti e l'esecuzione delle musiche di trasmissioni come La cresta dell'onda, Splash un'estate al massimo, La notte dei David di Donatello, Granpaese varietà, documentari de "[[La grande storia|La Grande Storia]] di Rai 3" e de "i Grandi del Cinema italiano" nonché la colonna sonora di film tv come "Crimini" e la serie tv "[[Sirene (serie televisiva)|Sirene]]" accanto al regista [[Davide Marengo]].