Giovanni Spadolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Anni successivi: |date ----> |data |
||
Riga 167:
Il 28 aprile [[1992]] Spadolini diventa [[presidente supplente della Repubblica Italiana]] dopo le dimissioni di Francesco Cossiga. La sua candidatura alla più alta carica dello Stato è stata proposta dai repubblicani, ma la maggioranza degli grandi elettori ha preferito sostenere la nomina di [[Oscar Luigi Scalfaro]], allora [[presidente della Camera dei deputati]] da poche settimane. Al quinto scrutinio per [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992|questa corsa al Quirinale]], il professore è riuscito a ottenere un massimo di 35 voti.
Nel [[1994]], Spadolini fu riproposto per la presidenza del [[Senato della Repubblica|Senato]] e sostenuto dai poli di centro e sinistra, ma venne sconfitto per un solo voto da [[Carlo Scognamiglio]], sostenuto dal [[Polo delle Libertà]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio.agi.it/articolo/3f53dd09981be9ea9fd82afae719b73b_19940416_senato-il-rettore-scognamiglio-batte-il-professore-spadolini/ ''Senato: il rettore Scognamiglio batte il professore Spadolini''] |
== Giudizio storico e riconoscimenti ==
|