Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto titolo marchionale nel template; piccole modifiche ad esso |
→Marchese di Ivrea: La pratica dei vescovi-conte è una leggenda storiografica: in realtà essi riuscirono ad acquisire potere nel contesto dell'indebolimento del potere regio nel periodo post-carolingio. Ottone I poté solo constatare il loro potere, attuando «politiche di compromesso» con essi ma tentò contemporaneamente si riavvivare il potere pubblico/comitale (Vito Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X pp. 94; Luigi Provero, L'Italia dei poteri locali, p.26) |
||
Riga 57:
La marca comprendeva i comitati di [[Ivrea]], [[Vercelli]], [[Novara]], [[Vigevano]], [[Pombia]], [[Burgaria]] e la zona [[Pavia|pavese]] della [[Lomellina]].
Tra il [[997]] e il [[999]] Arduino ebbe forti contrasti con i [[vescovi di Ivrea]] e di [[vescovi di Vercelli|Vercelli]]
Venuto a guerra aperta nel febbraio del [[997]] con il [[vescovo di Vercelli]] Pietro, il marchese assediò la città e infine entrò in [[Vercelli]] con i suoi [[Vassallo|vassalli]] minori, incendiando il [[Duomo di Vercelli|Duomo]] e causando la morte del vescovo.
|