Mocchie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 35:
La popolazione di Mocchie fu per lungo tempo più consistente di quella dei vicini centri di [[Condove]], situato nel fondovalle, e di [[Frassinere]], che è invece anch'essa a mezzacosta sul versante solatio della Val Susa.
 
La popolazione dei tre comuni, nei censimenti dell'Italia post-unitaria, era così distribuita:<ref>Dati censuari ISTAT riportati sul sito [http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ Planet Cordola] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130210073624/http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ |datedata=10 febbraio 2013 }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 87:
 
[[File:Mocchie ex municipio.jpg|thumb|L'ex-municipio, dal 1997 sede del Museo Etnografico "La Ghindana".]]
Il comune venne aggregato a [[Condove]] l'8 luglio 1936, assieme con la vicina [[Frassinere]], con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 1936.<ref>Sistema Informativo Storico delle Amministrazioni Territoriali (SISTAT), [[ISTAT]], {{collegamento interrotto|1=[http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuni.do sistat.istat.it] |datedata=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
Tale unione avvenne su richiesta dei tre comuni interessati, i quali però ottemperarono in questo modo ad un suggerimento della [[prefettura italiana|prefettura]]. Non furono estranee all'annessione a Condove le pesanti difficoltà economiche nelle quali si trovavano al tempo le amministrazioni di Mocchie e di Frassinere, dovute in particolare alle spese sostenute per la costruzione della strada che ancora oggi ne collega i loro territori con il fondovalle.
Il comune di Condove era invece a quel tempo più florido grazie alla recente industrializzazione del territorio di fondovalle e poté accollarsi i debiti delle altre due amministrazioni.<ref>''Storia di un Comune'', scheda sul sito ufficiale del Comune di Condove [http://www.comune.condove.to.it/ComStoria.asp www.comune.condove.to.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>
Riga 93:
== Edifici di interesse ==
[[File:Mocchie parrocchiale san saturnino.jpg|upright=0.6|thumb|La parrocchiale]]
* Parrocchiale barocca di [[San Saturnino]]: edificata tra il 1781 e il 1784 su progetto dell'architetto Giuseppe Giacinto Morari fu consacrata nel 1785.<ref name=dioc>''Mocchie (Condove) - S. Saturnino'', scheda su {{collegamento interrotto|1=[http://www.centroculturalediocesano.it/026_parrocchie.asp www.centroculturalediocesano.it] |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
* ''"Monumento alla civiltà alpina"'', sulla piazza antistante la chiesa realizzato nel 1993, ad opera dello scultore [[Tarcisio Manassi]].
* Antica sede comunale, a fianco della parrocchiale.
* Campanile romanico presso l'attuale cimitero, risalente al XIV°secolo,<ref>https://www.comune.condove.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/campanile-romanico-2380-1-3d2d8baf8f98be0cab0de8132e39e1c2</ref> dalla caratteristica inclinazione.<ref name = dioc />
 
A Mocchie è inoltre presente il museo etnografico ''La Ghindana'' dedicata a Giuseppe "Pino" Donatone, ospitato nell'ex sede-comunale e che comprende due sezioni dedicate ai lavori agricoli e alla vita quotidiana.<ref name=mus>''La Ghindana: un Museo della Civiltà Montanara'', scheda di Paola Tirone sul sito [http://www.comune.condove.to.it/MuseoEtnografico www.comune.condove.to.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120325144913/http://www.comune.condove.to.it/MuseoEtnografico |datedata=25 marzo 2012 }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
 
== Note ==