Pascal Olmeta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.173.87.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref) |
||
Riga 11:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1980-1981 |{{Bandiera|NC}} INF Vichy |14 (-?)
|1982-1984 |
|1984-1986 |
|1986-1990 |
|1990-1993 |
|1993-1997 |
|1997 |
|1998-1999 |
}}
}}
Riga 39 ⟶ 40:
L'esordio nel calcio professionistico avvenne nel 1982 in [[Ligue 1|Division 1]] con la maglia dello [[Sporting Club de Bastia]], la squadra della sua città natale. Conquistata la maglia di titolare nel Bastia al posto di [[Pierrick Hiard]] nella stagione [[Division 1 1983-1984|1983-84]], si trasferì alla fine del campionato al [[Sporting Toulon Var|Tolone]] in cui rimase fino al 1986.
Dopo quattro anni trascorsi nelle file del [[Racing Club de France|RC Paris]], si trasferì all'[[Olympique Marsiglia]], squadra con cui rimase fino al 1993 vincendo tre campionati consecutivi e la [[UEFA Champions League|Champions League]] nel [[UEFA Champions League 1992-1993|1993]], pur non essendo in campo durante la finale del torneo (era stato sostituito dall'esordiente [[Fabien Barthez]]). Nell'estate 1993, durante lo [[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|scandalo VA-OM]] si trasferì al [[Olympique Lyonnais|Lione]] dove rimase fino al 1997; quindi per un breve periodo di tempo, sempre nello stesso anno, si accasò all'[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol]].
Dopo un periodo di inattività, tra il 1997 e il 1998, tornò in [[Corsica]] nella squadra del [[Gazélec Ajaccio]], dove concluse definitivamente la carriera alla fine della stagione [[Division 1 1998-1999|1998-99]].
Riga 52 ⟶ 53:
*{{Calciopalm|Campionato francese|1|var=revocato}}
:Olympique Marsiglia: [[Division 1 1992-1993|1992-1993]]
=== Competizioni internazionali ===
|