Childerico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Contrariamente a suo nonno [[Clodione]] e poi a suo figlio [[Clodoveo I|Clodoveo]], Childerico fu un alleato fedele dell'[[impero romano]], infatti, attorno al [[463]] a [[Orléans]], insieme al generale romano [[Egidio (generale romano)|Egidio]], che era stanziato a [[Soissons]], sconfisse i [[Visigoti]], che speravano di estendere il loro dominio lungo le sponde del fiume [[Loira]]<ref>Nella battaglia di [[Orléans]], morì il comandante delle truppe visigote, [[Federico (Visigoti)|Federico]], fratello del re [[Teodorico II (Visigoti)|Teodorico II]]</ref>.
Dopo la morte di Egidio, avvenuta nel [[465]] circa, aiutò il successore<ref>Molto probabilmente il successore designato di [[Egidio (generale romano)|Egidio]] era il figlio [[Siagrio]], che allora aveva circa 15 anni, mentre le truppe erano sotto il comando di [[Paolo (comes)|Paolo di Angers]].</ref>, il ''[[comes]]'' [[Paolo (comes)|Paolo di Angers]] a sconfiggere i [[Sassoni]], che sotto il comando di Odoacre (Gregorio di Tours lo confonde con [[Odoacre]], primo "[[Re d'Italia]]"), dopo aver occupato alcune isole alla foce della Loira raggiunsero [[Angers]], sulla [[Mayenne]]. Childerico arrivò immediatamente in aiuto
Dopo la cocente sconfitta anche i Sassoni si posero al servizio di [[Roma]]. Childerico allora, riconciliatosi con Odoacre, secondo [[Gregorio di Tours]], intervenne unitamente ai Sassoni per intercettare un'orda di [[Alemanni|Alamanni]], che ritornavano da una scorreria in [[Italia]].<br />In quel periodo il ''comes'' Paolo fu ucciso e Childerico, secondo alcuni storici fu l'ispiratore dell'omicidio, mentre per altri fu Odoacre dei Sassoni.
|