ASCII art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Ripristinato link interrotto con archive.today
Riga 52:
 
L'[https://web.archive.org/web/20060701045541/http://www.de.ioccc.org/main.html Obfuscated C Contest] è una competizione annuale fra programmatori nel [[linguaggio C]] che gareggiano fra di loro nella produzione di programmi funzionanti ma incomprensibili; è molto frequente che il sorgente del programma sia formattato in modo da rappresentare un'immagine, un diagramma o un simbolo che in qualche modo ricordi la sua funzione.
 
'''ASCII art'''
 
Sono disponibili 95 caratteri ASCII stampabili, numerati da 32 a 126.
 
L'uso diffuso dell'arte ASCII può essere ricondotto ai sistemi di bacheca informatici della fine degli anni '70 e dei primi anni '80. I limiti dei computer di quel periodo di tempo richiedevano l'uso di caratteri di testo per rappresentare le immagini. Insieme all'uso di ASCII nella comunicazione, tuttavia, iniziò anche ad apparire nei gruppi artistici online clandestini del periodo. Un fumetto ASCII è una forma di fumetto web che utilizza il testo ASCII per creare immagini. Al posto delle immagini in un normale fumetto, viene utilizzata l'arte ASCII, con il testo o la finestra di dialogo solitamente posizionati sotto.
 
Durante gli anni '90, la navigazione grafica e i caratteri a larghezza variabile sono diventati sempre più popolari, portando a un declino nell'arte ASCII. Nonostante ciò, l'arte ASCII ha continuato a sopravvivere attraverso i MUD online, acronimo di "Multi-User Dungeon", (che sono videogiochi di ruolo multiplayer testuali), Internet Relay Chat, e-mail, bacheche e altre forme di comunicazione online che comunemente impiegano la larghezza fissa necessaria.
 
==Tipi ed esempi di arte ASCII==