Discussione:Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Grappa Ticinese: nuova sezione |
Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
Riga 103:
tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea
sul commercio di prodotti agricoli
''Concluso il 21 giugno 1999''
Approvato dall’Assemblea federale l’8 ottobre 19991
Ratificato con strumenti depositati il 16 ottobre 2000
Entrato in vigore il 1° giugno 2002
(Stato 1° novembre 2020)
Definisce all' Art. 4
''2. La denominazione «marc» o «acquavite di vinaccia» può essere sostituita dalla denominazione «Grappa» per le bevande spiritose prodotte nelle regioni svizzere di lingua italiana, con uve ottenute in tali regioni, elencate nell’appendice 2, conformemente al regolamento di cui all’appendice 5, lettera a), primo trattino.68''
Sempre nello stesso accordo, più avanti:
''Denominazioni protette per le bevande spiritose originarie della Svizzera:''
Acquavite di vino
Eau-de-vie de vin du Valais
Line 125 ⟶ 121:
Grappa della Val Bregaglia
Grappa della Val Mesolcina
Grappa della Valle di Poschiavo
Link al documento aggiornato al 01.11.2020: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/202011010000/0.916.026.81.pdf
Mi sembra pertanto errato continuare a rimodificare il testo. Se non riuscite ad accettare che il distillato di vinacce nella svizzera italiana si chiama grappa almeno abbiate l'onestà intellettuale di permettere di mettere una piccola spiegazione su questa faccenda (considerando che in tutta la Svizzera si continua a vendere la Grappa Ticinese in tutti i negozi). Tenendo anche conto che nelle altre lingue la grappa ticinese viene citata con la relativa legge (che ripeto è ancora attuale e non è stata stralciata).
|