Nonviolenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
correzioni
Riga 1:
[[ImageFile:StopEssaisManif.jpg|thumb|Manifestazione nonviolenta del [[movimento anti-nucleare]] a [[Parigi]] (1995)]]
 
La '''nonviolenza''' (dal [[linguaLingua sanscrita|sanscrito]] ''[[ahimsa|ahimṣā]]'' «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di [[Lotta sociale tra ceti|lotta politica]] che consiste nel rifiuto di ogni atto di [[violenza]] (in primo luogo proprio contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone), ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (''[[obiezione di coscienza]]'') o altre norme e codici, articolando la propria azione nelle forme della [[Disobbedienza civile|disobbedienza]], del [[boicottaggio]] e della non-collaborazione (''[[resistenza nonviolenta]]'').<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/non-violenza/ Voce dell'Enciclopedia Treccani Online]</ref>
 
Il principio venne teorizzato formalmente negli [[anni 1920|anni Venti]] del [[Novecento]] dal [[Mahatma Gandhi]] e applicato dal [[Mahatma Gandhi#Lotta per l'indipendenza dell'India (1917-1949)|movimento anticoloniale indiano]], che lo ricollegava al principio di origine [[induismo|induista]] e [[Buddhismo|buddhista]] dell'[[ahimsa|ahimṣā]], ed ebbe un peso notevole per il successo del movimento indipendentistico indiano. All'esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente [[Martin Luther King]] e diversi [[Movimento pacifista|movimenti pacifisti]], [[Movimento ecologista|ecologisti]] e per i [[diritti civili]], soprattutto a partire dagli [[anni 1960|anni Sessanta]].
Riga 8 ⟶ 9:
 
=== Storia del termine ===
Il concetto etico di ''nonviolenza'' è tipico del mondo orientale e trova le sue migliori espressioni in ambito indiano nel [[buddhismo]] e nel [[giainismo]], in quello cinese nel [[taoismo]]. In questo, che è in buona sostanza una ''religione della natura'', il concetto di [[wu wei]] (無為, 无为) ne è un aspetto fondamentale. Il ''wu wei'' è anzi un precetto che riguarda il tassativo "non agire" in nessun modo a danno della natura. Lo scopo del principio del ''wu wei'' è la ''nonviolenza'' nei confronti della natura in generale e in particolare verso ogni essere vivente al fine di conservare il perfetto equilibrio, il [[Tao]], del mondo nella sua interezza.

{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
Riga 63 ⟶ 66:
 
== Bibliografia ==
{{div col}}
*AA. VV., ''I movimenti per la pace'', [[Edizioni Gruppo Abele]], Torino, 1989
*AA. VV., ''Nonviolenza in cammino. Storia del [[Movimento Nonviolento]] dal 1962 al 1992'', Edizioni del movimento nonviolento, Verona, 1998
Riga 114 ⟶ 116:
* [[Satyagraha]]
* [[Ahimsa]]
* [[Nonuccidere]]
 
== Altri progetti ==
Riga 121 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://legaobiettoridicoscienza.webnode.it | 2 = Sito Ufficiale della Lega Obiettori di Coscienza | accesso = 20 gennaio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190723115456/https://legaobiettoridicoscienza.webnode.it/ | dataarchivio = 23 luglio 2019 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.utopie.it/nonviolenza.htm|Nonviolenza da utoEnciclopedia utopie.it}}
* {{cita web | 1 = http://www.antsonweb.com/ | 2 = Artisti per la nonviolenza e la trasformazione sociale | accesso = 6 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070208085238/http://www.antsonweb.com/ | dataarchivio = 8 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.nonviolenza.net/ | 2 = Campagna europea per la Nonviolenza e il Disarmo Nucleare | accesso = 15 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080828061547/http://www.nonviolenza.net/ | dataarchivio = 28 agosto 2008 | urlmorto = sì }}
* [http://it.humanipedia.org/index.php/Nonviolenza Nonviolenza] in [http://it.humanipedia.org/index.php/HUMANIPEDIA Humanipedia]
* [http://it.humanipedia.org/index.php/Indice_della_Nonviolenza ''Indice della nonviolenza'']
 
{{Controllo di autorità}}