Atari 8-bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia dei modelli: Completato link interrotto con archive.today
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 18:
I modelli furono annunciati nel [[1978]] come '''400''' e '''800''',<ref>{{Cita libro|autore=Warner Communications Inc.|titolo=Atari Enters Personal Home Computer Industry|url=http://archive.org/details/19781128AtariEntersPersonalHomeComputerIndustry|accesso=2020-06-12|data=1978-11-28}}</ref> anche se non furono diffusamente commercializzati prima di novembre 1979. I nomi dei modelli si riferivano alla quantità di memoria, 4 [[kilobyte|kB]] RAM nel 400 e 8&nbsp;kB nell'800. Quando il prezzo della memoria iniziò a scendere, le macchine furono rispettivamente fornite con 8&nbsp;kB e 16&nbsp;kB.
 
Gli Atari 400 e 800 ebbero un grande successo commerciale: in effetti furono i leader del mercato nel periodo 1980-1982, superando anche gli [[Apple II]].<ref>Reimer, Jeremy. [https://arstechnica.com/old/content/2005/12/total-share.ars "Total share: 30 years of personal computer market share figures"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120504111250/http://arstechnica.com/old/content/2005/12/total-share.ars |datedata=4 maggio 2012 }}, [https://arstechnica.com/ Arstechnica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170703174116/https://arstechnica.com/ |datedata=3 luglio 2017 }}</ref>
 
=== La serie XL ===
Riga 40:
Alla fine del 1983, però, la guerra dei prezzi, iniziata nel 1982, raggiunse il culmine. Il natale del 1983 la Commodore riuscì a surclassare tutti i concorrenti con il suo modello C64. Come conseguenza di questo fatto, aggiunto all'effetto del [[crack dei videogiochi del 1983]], Atari si trovò a perdere cifre ingenti (in alcuni periodi anche qualche milione di dollari al giorno!). I proprietari, Warner Communications, furono, quindi, costretti a vendere la divisione.
 
Il modello 800XL fu il computer più venduto di Atari, ma non riuscì a difendere la leadership Atari nel mercato dei computer a 8 bit, conquistata nel 1983 dal [[Commodore 64]].<ref>Reimer, Jeremy. [http://jeremyreimer.com/postman/node/329 "Personal Computer Market Share: 1975-2005"] {{Webarchive|url=https://www.webcitation.org/65qk533or?url=http://jeremyreimer.com/postman/node/329 |datedata=1 marzo 2012 }}</ref>
 
=== La serie XE e XEGS ===