Hypselodoris bennetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[George French Angas|Angas]]
|binome=Hypselodoris bennetti
|bidata=[[1864]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 54:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Goniodoris bennetti'' (Angas, 1864)<br/>''Chromodoris bennetti'' (Angas, 1864)<br/>''Glossodoris bennetti'' (Angas, 1864)</small>
|sinonimi=Goniodoris bennetti
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Hypselodoris bennetti''''' è un [[Nudibranchia|nudibranco]] appartenente al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Hypselodoris]]'' della famiglia dei [[Chromodorididae]]. Secondo alcuni autori sarebbe appartenente al genere ''[[Glossodoris]]''; altri ancora la ascrivono al genere ''[[Chromodoris]]'' o al genere ''[[Goniodoris]].
 
Col nome di ''Goniodoris bennetti'' è stata descritta per la prima volta da [[George French Angas]], malacologo anglo-australiano (Newcastle upon Tyne 25 aprile 1822 - Londra 8 ottobre 1886), nel 1864.
 
== Alimentazione e comportamento ==