Gradasso è il primo dei guerrieri saraceni a comparire nel poema cavalleresco di [[Matteo Maria Boiardo]]; re di Sericana e del popolo arabo dei [[Nabatei]], giunge con un immenso esercito attraverso l'India, la Persia, l'Arabia, l'Africa in Spagna per combattere contro il re Marsilio soccorso da [[Carlo Magno]] ema, dopo un duello con [[Rinaldo]], rimasto interrotto a causa di una miracolosa scomparsa di quest'ultimo, si accorda con Marsilio per invadere la Francia. Tutti i paladini cristiani e lo stesso Carlo finiscono suoi prigionieri. Gradasso decide così di chiedere come riscatto [[Baiardo]], il cavallo di Rinaldo, e la spada [[Durlindana]] del paladino [[Orlando (paladino)|Orlando]]. Ottenuto il consenso del monarca si vede sfidato dallo stravagante eroe cristiano [[Astolfo (personaggio)|Astolfo]] che incredibilmente riesce a battere il sovrano saraceno e a farlo ripiegare in Oriente.