Arco compound: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noko (discussione | contributi)
Riga 5:
== Caratteristiche tecniche ==
 
L'arco compound usa un sistema di [[carrucola|carrucole]](eccentrici) di tipo eccentrico che permettono di accumulare una maggiore quantità di energia muscolare nel sistema di flettenti e di ridurre di una percentuale che va normalmente dal 40% all' 80% (a seconda del modello e della marca) lo sforzo nel momento in cui si è teso l'arco. L'arco compound permette quindi di trasmettere alla freccia una quantità maggiore di energia (maggiore [[velocità]]) rispetto ad un arco di stessa potenza tradizionale (ricurvo o [[longbow]]) e di poter esser più accurati nella fase di mira.
L'eccentricità delle pulegge differenzia la lunghezza dei bracci di leva sui quali sono attestati la corda vera e propria e il cavo che collega un flettente all'altro. Se la puleggia fosse una ruota perfetta non vi sarebbe riduzione di lavoro (let-off 0%).
Nella prima fase dell'allungo l'arco è più duro perché il braccio di leva svantaggia la corda. Superato il picco (circa 1/4 di giro di puleggia) la situazione si inverte svantaggando il cavo di collegamento. Una volta raggiunto l'allungo previsto la demoltiplicazione della forza necessaria a mantenere l'arco in tensione raggiunge il massimo (valle).
L'arco compound permette quindi di trasmettere alla freccia una quantità maggiore di energia (maggiore [[velocità]]) rispetto ad un arco di stessa potenza tradizionale (ricurvo o [[longbow]]) e di poter esser più accurati nella fase di mira.
 
Gli archi compound sono molto corti, quindi facilmente trasportabili ed usabili anche in condizioni di caccia nel fitto del bosco.