GNU Texmacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Posizione delle citazioni (dopo i segni di punteggiatura) |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
Riga 9:
== Breve storia dell'editing interattivo di documenti strutturati (anni 1980-2020) ==
TeXmacs è l'erede moderno di programmi quali [[SoftQuad Software|SoftQuad]] Author/Editor,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Susan|cognome=Brown|data=2015-03-01|titolo=Remediating the Editor|rivista=Interdisciplinary Science Reviews|volume=40|numero=1|pp=78–94|accesso=2020-11-27|doi=10.1179/0308018814Z.000000000106|url=https://doi.org/10.1179/0308018814Z.000000000106}}</ref> Lilac<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.P.|cognome=Brooks|data=1991-06|titolo=Lilac: a two-view document editor|rivista=Computer|volume=24|numero=6|pp=7–19|accesso=2020-11-26|doi=10.1109/2.86832|url=http://dx.doi.org/10.1109/2.86832}}</ref>,
Negli anni 2000 e 2010, l'interesse per l'editing interattivo di documenti strutturati ha stimolato lo sviluppo di programmi rivolti agli studiosi di [[Scienze umanistiche|discipline umanistiche]]; un esempio di tali programmi è il "CWRC-Writer", un editor visuale [[XML]] con "Close-to-WYSIWYG editing and enrichment of scholarly texts with meaningful visual representations of markup"<ref>[http://www.dh2012.uni-hamburg.de/conference/programme/abstracts/cwrc-writer-an-in-browser-xml-editor.1.html CWRC-Writer: An In-Browser XML Editor], G. Rockwell et al., Digital Humanities 2012 Conference</ref> ("Editing quasi-WYSIWYG e arricchimento di testi accademici con rappresentazioni visive del markup espressive").
|