Nauloco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
Riga 39:
In base ad altre teorie, il Nauloco viene ubicato presso il Pantano di [[Giammoro]] o presso la foce del [[Niceto]]<ref>{{Cita| Crisafulli |p.2}}.</ref>, in una zona costiera a cavallo dei comuni di [[Pace del Mela]], [[San Pier Niceto]], [[Monforte San Giorgio]] e [[Torregrotta]], la quale in passato venne denominata Pantanum. L'ipotesi Giammoro è sostenuta dallo storico e sacerdote Giovanni Parisi<ref>{{cita libro|cognome=Parisi |nome=Giovanni|titolo=Dal Nauloco al feudo di Trinisi. Profilo storico di Pace del Mela|annooriginale=[1982] | città=Messina}}</ref> e dall'archeologo Claudio Saporetti per il quale, tra tutte le prove che gli studiosi precedenti hanno portato, le più convincenti sono senza dubbio quelle offerte dal Parisi<ref>{{cita libro|cognome=Saporetti |nome=Claudio|titolo=Il tempio di Diana nella zona di Milazzo|annooriginale=[1993] |città=Stromboli}}</ref>.
 
Secondo l'architetto Pietro Genovese, Nauloco va collocato nella nell'odierna frazione San Paolino di [[Milazzo]]<ref>{{cita libro|cognome=Genovese |nome=Pietro|titolo=Studio della battaglia dell’Artemision per la individuazione degli antichi centri di Mylae, Artemision e Naulocos|annooriginale=[1989] |città=Barcellona Pozzo di Gotto}}</ref> mentre per lo storico Nino Lo Iacono sarebbe da ricercare nel territorio della dell'odierna [[Patti]]<ref>{{cita libro|cognome=Lo Iacono |nome=Nino|titolo=Nauloco e Diana Facellina|annooriginale=[1997] |editore= Editore "Il Professore"|città=Messina}}</ref>.
 
==Note==