Rutilio Robusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
Scavap (discussione | contributi)
Info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
|PostNazionalità = , sindaco di [[Narni]] e presidente della [[Provincia di Terni]] dal 1952 al 1960
}}
{{Carica pubblica
|nome = Rutilio Robusti
|partito=[[Partito Socialista Italiano]]
|immagine =
|carica = [[Presidente della Provincia]] di [[Terni]]
|mandatoinizio = [[1952]]
|mandatofine = [[1960]]
|predecessore = [[Arduino Pellegrini]]
|successore =
|coalizione = [[Partito Socialista Italiano]]}}
 
==Biografia==
Rutilio Robusti nacque nella piccola città di Narni nel 1893 da Restituto Robusti e da Agrippina Ubaldi. Servì il Paese come capitano di artiglieria nella grande guerra e fu decorato con la croce al merito di guerra. A soli ventisette anni fu vicesindaco di Narni, nel biennio 1920-1922, prima della presa di potere del Fascismo. Abbandonata la politica con l'abolizione del regime democratico, negli anni trenta Robusti fu tra gli antifascisti e come tale fu perseguitato politico. Successivamente alla caduta del Fascismo fu il primo [[sindaco]] della [[Narni]] liberata, venendo eletto il giorno stesso, coram populo, in cui avvenne la liberazione della città, con l'ingresso degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], il 13 giugno [[1944]].