XHTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 23:
}}
L{{'}}'''XHTML''' (sigla di '''eXtensible HyperText Markup Language''', ''Linguaggio di marcatura di ipertesti estensibile'') è un [[linguaggio di markup|linguaggio di marcatura]] che associa alcune proprietà dell'[[XML]] con le caratteristiche dell'[[HTML]]: un file XHTML è un pagina HTML scritta in conformità con lo standard XML.
L'XHTML è nato ufficialmente il 26 gennaio [[2000]] come standard del [[World Wide Web Consortium]] (W3C), e può essere definito tecnicamente una riformulazione dell'HTML 4.01 in XML 1.0; è una sorta di "ponte" tra questi due linguaggi.
Riga 36:
Tutti i [[browser]] attualmente più diffusi sono in grado di renderizzare correttamente i documenti XHTML, ma anche i browser più vecchi sono solitamente in grado di interpretare i documenti XHTML, poiché questo linguaggio è in buona parte un sottoinsieme dell'HTML e le sue regole sintattiche sono compatibili anche a ritroso. Lo stesso vale anche in senso inverso: quasi tutti i browser compatibili con l'XHTML renderizzano correttamente anche i documenti HTML.
L
La differenza più importante è che tutti i [[tag HTML|tag]] devono essere ben strutturati, cioè obbedire ad una serie di regole che ne assicurino la coerenza reciproca, e devono essere ''terminati'', compresi quelli ''vuoti'' (ad esempio <code>img</code> e <code>br</code>). Per eseguire la terminazione in modo implicito si può aggiungere una "/" di chiusura al tag di apertura (es: <code><img … /></code> e <code><br /></code>). Altri tipi di abbreviazione non sono invece permessi (es: <code><option selected></code>).
|