Massimo Busacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |date ----> |data |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.4 |
||
Riga 62:
Il 25 agosto [[2010]] viene designato per la [[Supercoppa UEFA]], in programma due giorni dopo allo [[stadio Louis II]] di [[Monte Carlo]] tra [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]]. Così, dopo le precedenti direzioni nella finali di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] e [[UEFA Champions League|Champions League]], vanta questo prestigioso trittico nel suo palmarès.
Il 13 luglio [[2011]] si apprende del suo ritiro dall'arbitraggio, per accettare la nomina di capo del dipartimento arbitrale [[FIFA]], a partire dal 1º agosto [[2011]].<ref>
Il 4 settembre 2014 arbitra a [[Grammichele]], suo paese d'origine, un triangolare locale tra la squadra locale del Grammichele Calcio, una selezione di immigrati [[africa]]ni di [[Caltagirone]] e una di [[Santa Croce Camerina]].<ref>{{Cita web|url = http://www.crasicilia.it/a-massimo-busacca-lesagono-doro-a-grammichele/|titolo = A Massimo Busacca l’Esagono d’Oro a Grammichele|accesso = 2016-01-15|sito = www.crasicilia.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160911180810/http://www.crasicilia.it/a-massimo-busacca-lesagono-doro-a-grammichele/|dataarchivio = 11 settembre 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|