Swift Gamma Ray Burst Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gamma-ray Burst (GRB) o lampi gamma: |date ----> |data |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{in corso|astronautica}}
{{Infobox missione spaziale
|nome_missione
|proponente
|foto_veicolo
|orbita
|booster
|lancio
|massa
|potenza
|strumentazione = 3 [[Telescopio|telescopi]]
|esito
|programma
|precedente
|successivo
}}
Lo '''Swift Gamma Ray Burst Explorer''', citato sovente semplicemente come '''Swift''' ed a volte come '''Explorer-84''', è un [[satellite artificiale]] messo in orbita dalla [[NASA]] nell'ambito del [[Programma Explorer]] e formalmente ribattezzato nel 2019 '''Neil Gehrels Swift Observatory'''<ref>{{Cita web|url=https://swift.gsfc.nasa.gov/|titolo=The Neil Gehrels Swift Observatory|sito=gsfc.nasa.goc|lingua=en|accesso=14 giugno 2019}}</ref>. È dedicato allo studio dei [[lampo gamma|lampi gamma]] osservati da galassie lontane. Dopo [[Explorer 78|IMAGE]] e [[WMAP]], è la terza missione della serie NASA Medium Explorer ('''MIDEX''').
|