Compositore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
 
==Descrizione==
La composizione, al fine di poterne agevolare la riproduzione, è generalmente trascritta su uno [[Partitura|spartito]] tramite un sistema di simboli chiamato notazione musicale, che appunto utilizza le cosiddette [[nota musicale|note musicali]]: l'opera del compositore è eseguita dagli [[interprete (musica)|interpreti]] ([[musicista|musicisti]], [[cantante|cantanti]]), ma può essere eseguita anche dall'autore stesso. Inoltre per essere considerati ufficialmente "compositore" bisogna aver raccolto, in un proprio catalogo, un certo numeronumewro di opere riconosciute come tali attraverso la realizzazione di partiture, nel corso degli anni.
 
Il mestiere del ''compositore'' non è una professione protetta. Anche autodidatti si possono chiamare in questo modo, ma gli studi di composizione si eseguono in Italia e all'estero presso i [[conservatorio|Conservatori]].