Sjoukje Dijkstra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione template NavigazioneSport con Portale
m link disambiguato
Riga 3:
 
== Biografia ==
Pur essendo nata in [[Frisia (Paesi Bassi)|Frisia]], Sjoukje Dijkstra passò l'infanzia ad [[Amstelveen]], vicino ad [[Amsterdam]], dove suo padre Luitzen aveva ottenuto un incarico come medico generico. [[Luitzen Dijkstra|Luitzen "Lou" Dijkstra]] in gioventù aveva gareggiato nel [[pattinaggio di velocità]], partecipando a varie edizioni dei [[Campionati mondiali completi di pattinaggio di velocità|campionati mondiali]] e alle [[IV Olimpiade Invernale|Olimpiadi Invernali del 1936]].
 
Sjoukje Dijkstra seguì le orme paterne sul ghiaccio sin da bambina, dedicandosi però al [[pattinaggio di figura]]. Inizialmente si allenò in patria, prima ad Amsterdam poi al[[l'Aia]], ma nel corso degli [[anni 1950]] trascorse diversi periodi di allenamento all'estero sotto la guida di [[Arnold Gerschwiler]], a [[Richmond (Inghilterra)|Richmond]] nel [[Regno Unito]], e a [[Davos]] in [[Svizzera]].