BioSentinel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{In corso|astronautica}}
{{ |nome_missione = BioSentinel
|programma = Advanced Exploration Systems
Riga 28 ⟶ 29:
}}'''BioSentinel''' è una [[sonda spaziale]] [[CubeSat]] a basso costo per una missione [[Esobiologia|astrobiologica]] che utilizzerà [[lievito]] per rilevare, misurare e confrontare l'impatto della radiazione nello [[Spazio (astronomia)|spazio profondo]] sulla protezione del [[DNA]] a lungo termine oltre l'orbita terrestre bassa.<ref name=":3">Ricco, Tony (2014). [http://mstl.atl.calpoly.edu/~bklofas/Presentations/DevelopersWorkshop2014/Ricco_BioSentinel.pdf "BioSentinel: DNA Damage-and-Repair Experiment Beyond Low Earth Orbit"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150525233104/http://mstl.atl.calpoly.edu/~bklofas/Presentations/DevelopersWorkshop2014/Ricco_BioSentinel.pdf |data=25 maggio 2015 }} (PDF). ''NASA Ames Research Center''. URL consultato il 25 maggio 2015 .</ref><ref name=":0">[http://techport.nasa.gov/view/14653 "NASA TechPort -- BioSentinel Project"]. ''NASA TechPort''. National Aeronautics and Space Administration. URL consultato il 19 novembre 2015.</ref>
Selezionata nel 2013 per un lancio nel 2021<ref>{{Cita web|url=https://spaceflightnow.com/2020/05/01/hopeful-for-launch-next-year-nasa-aims-to-resume-sls-operations-within-weeks/|titolo=Hopeful for launch next year, NASA aims to resume SLS operations within weeks – Spaceflight Now|autore=Stephen Clark|lingua=en
== Contesto ==
[[File:Space Launch System in Flight.jpg|sinistra|
BioSentinel è una delle 13 missioni CubeSat a basso costo selezionate come carico secondario per il primo volo dello [[Space Launch System]], chiamato [[Exploration Mission 1]].<ref name=":1" /><ref name=":2">Clark, Stephen (8 aprile 2015). [http://spaceflightnow.com/2015/04/08/nasa-adding-to-list-of-cubesats-flying-on-first-sls-mission/ "NASA adding to list of CubeSats flying on first SLS mission"]. ''Spaceflight Now''. URL consultato il 25 maggio 2015 .</ref> La sonda verrà dispiegata nello spazio cislunare. La missione sarà la prima dall'[[Apollo 17]] nel 1972 a mandare degli organismi viventi nello spazio profondo, oltre l'orbita terrestre bassa.<ref name=":2" />
Riga 38 ⟶ 39:
== Biologia ==
[[File:Acd15-0042-011.jpg|
Il BioSentinel utilizza il lievito di primavera ''[[Saccharomyces cerevisiae]]'' per rilevare e misurare le [[Riparazione del DNA|interruzioni del doppio filamento]] (DSB) sul DNA che si verificano in risposta alla [[Radiazioni ionizzanti|radiazione spaziale]]. Questo ceppo di lievito è stato selezionato perché i suoi meccanismi di riparazione DSB sono ben studiati e sono molto simili a quelli delle cellule umane.<ref name=":3" /> Il biosensore è costituito da ceppi di lievito specificamente progettati e da strategie di selezione dei nutrienti che assicurano che solo le cellule in grado di riparare i propri DSB crescano in supporti speciali. Pertanto, la crescita della coltura e l'[[Metabolismo|attività metabolica]] delle [[Cellula|cellule]] di lievito indicano direttamente un evento di riparazione del DSB riuscito.<ref name=":3" /><ref name=":1" />
|