Catenaccio (calcio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione template NavigazioneSport con Portale |
|||
Riga 15:
[[Immagine:Rocco.gif|left|thumb|right|Nereo Rocco]][[Nereo Rocco]] fu tra i primi ad applicare il catenaccio in [[Italia]], fin dal [[Classifica calcio Serie A italiana 1947|1946/47]], sua prima stagione come tecnico della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]. Il modulo di Rocco, cui talora ci si riferisce come il "vero" catenaccio, prevedeva comunemente una formazione del tipo 1-3-3-3 con un atteggiamento rigidamente difensivo. Alcune variazioni sul tema prevedevano schemi come l'1-4-4-1 e 1-4-3-2.
Valendosi di questo schema Rocco riuscì addirittura a portare la squadra giuliana ad un sorprendente secondo posto finale nel campionato [[Classifica calcio Serie A italiana 1948|1947/48]]), ripetendosi dieci anni dopo col [[Calcio Padova|Padova]], giunto terzo nella stagione [[Classifica calcio Serie A italiana
Una volta passato sulla panchina del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], riuscì a vincere nel decennio dei [[Anni 1960|sessanta]] due [[Scudetto|titoli italiani]], due [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa intercontinentale]] ed una [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]].
| |||