Parrot OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho cambiato "frequenza di sviluppo" con "versioni" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
== Nucleo ==
Parrot si basa sulla distribuzione testing di [[Debian]] (Bullseye), con il [[kernel]] Linux 5.8. Segue un modello di sviluppo a [[Rolling release|rilascio continuo]].
Gli ambienti desktop sono [[MATE]] e [[KDE Plasma 5|KDE]], e il gestore di accesso predefinito è [[LightDM]].
Il sistema è certificato per funzionare su dispositivi che dispongono di almeno 256 MB di [[RAM]], ed è adatto sia per processori a 32 bit (
A giugno 2017, il Parrot Team ha annunciato che stavano considerando la possibilità di passare da Debian a [[Devuan]], specialmente a causa di problemi con [[systemd]]
A partire dal 21 gennaio 2019, il team di Parrot ha iniziato ad abbandonare gradualmente lo sviluppo della propria ISO a 32 bit (
Dall'agosto 2020, il sistema operativo Parrot supporta ufficialmente l'ambiente desktop [[Xfce]].
== Edizioni ==
Riga 37:
=== Parrot Security ===
Parrot è sta concepito per fornire una suite di strumenti per test di penetrazione, da utilizzare per la mitigazione degli attacchi, la ricerca sulla sicurezza, l'[[informatica forense]] e la valutazione delle vulnerabilità.
È stato progettato per eseguire [[penetration test]], valutare e mitigare le vulnerabilità, praticare l'[[informatica forense]] e la navigazione web anonima
=== Parrot Home ===
|