Conte del Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: |date ----> |data
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''conte del Sacro Romano Impero''' era, nel [[Sacro Romano Impero Germanico]] un [[conte]] che godeva della [[immediatezza imperiale]], ovvero era [[vassallo]] diretto dell'Imperatore e titolare di un [[feudo|feudo sovrano]] ([[Contea (feudocircoscrizione)|contea]] o [[signoria di banno|signoria]]); egli poteva essere ammesso nel sub-collegio elettorale dei "Conti e Signori" (non tutti i conti dell'impero erano ammessi), appartenente al Consiglio dei Principi, e come tale aveva il diritto di votare alla [[Reichstag (istituzione)|Dieta imperiale]].
[[File:Quaterionenadler David de Negker.svg|thumb|[[Armoriale]] del [[Sacro Romano Impero]], [[aquila quaternione]]]]
[[File:1640 sitzung-des-immerwaehrenden-reichstags-regensburg-stich-merian 1-1560x1100.jpg|thumb|upright=1.4| Riunione della
Riga 173:
* [[Graf (titolo nobiliare)]]
* [[Conte]]
* [[Contea (feudocircoscrizione)|Contea]]
* [[Principe del Sacro Romano Impero]]
* [[Principe elettore]]