Soft Cell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m The Art of Falling Apart: correzione link
m The Art of Falling Apart: Correzione nome e link
Riga 55:
Oscuro, sporco e con un uso spropositato di sinclavier e campionature, ''The Art of Falling Apart'' raggiunse in Inghilterra la quinta posizione ([[Official Albums Chart]]). Nelle prime copie dell'album venne incluso un singolo 12" con i brani ''Martin'', ispirato all'omonimo film del regista [[George A. Romero]], e ''Hendrix Medley'' (Hey Joe/Purple Haze/Voodoo Chile), omaggio elettronico originale a [[Jimi Hendrix]].
 
Nonostante varie vicissitudini, lo scarso rilievo commerciale dei due singoli estratti dall'album (''Where the Heart is'' e ''Numbers'', ispirato all'omonimo libro di [[JohnnyJohn ReichyRechy]]) e, soprattutto, della messa al bando dei Soft Cell dalle radio britanniche (per i temi trattati e per lo scandalo suscitato dal video promo di ''Sex Dwarf'', sequestrato prima ancora di essere messo nella pubblica circolazione), i Soft Cell divennero uno straordinario gruppo di culto.
''The art of Falling Apart'' rappresentò per I Soft Cell il tentativo, in parte riuscito, di acquisire quella libertà creativa che l'improvviso, quanto straordinario, successo commerciale di ''Tainted Love'' aveva attenuato. Ciò significava, chiaramente, accrescere i dissapori e i contrasti con la Phonogram, la major che li aveva sotto contratto e che, invece, premeva verso una continuità di successo alla quale Marc Almond e Dave Ball non sembravano voler dare un seguito.