Discussione:Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 96:
::Pertanto, dovete trovare una norma elvetica '''in vigore''' che dica che "grappa" è utilizzabile in Svizzera per designare acquavite di vinaccia e, contemporaneamente, una italiana/UE che affermi che la riconosce (visto che ha una tutela comunitaria da 11 anni).
:::Aggiungo che il sottoscritto, un po' di tempo fa, aveva menzionato in voce che la confederazione elvetica aveva, appunto, revisionata la sua legge eliminando qualsiasi riferimento a grappa, ordinanza DFI 817.022.12 (12/2016).--[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 15:06, 31 dic 2019 (CET)
 
Eccola qua la norma in vigore. È non è solo una norma svizzera ma un trattato internazionale: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/index.html#app26ahref3
L'Unione europea può fare quello che vuole, ma visto che la Svizzera non ne fa parte le decisioni di Bruxelles non sono recepite automaticamente. E non basta l'aver eliminato il riferimento nell'ordinanza (punto 1 menzionato sopra) per cambiare le cose: l'''Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli'' che garantisce l'utilizzo del termine grappa anche ai distillati prodotti nelle regioni svizzere di lingua italiana è infatti ancora in vigore. Può piacere o no, si può ritenerlo corretto e legale o no, ma sta di fatto che nella Svizzera italiana si produce grappa che viene etichettata e commercializzata come tale. --[[Utente:Cfilippo|Cfilippo]] ([[Discussioni utente:Cfilippo|msg]]) 17:22, 5 gen 2021 (CET)
 
== Grappa Ticinese ==
Ritorna alla pagina "Grappa".