Cherosene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modificato riferimento normativo |
|||
Riga 13:
== Distillazione ==
Il cherosene è ottenuto dalla distillazione frazionata di [[petrolio]] da 150 °C a 280 °C (catene di carbonio da 12 a 15 atomi). Il contenuto di aromatici può raggiungere il 25%. Oltre agli alchilati del benzene sono presenti quantità significative di indene, naftalene e derivati di questi. Ha [[densità]] compresa tra 780 e 810 kg/m³. Il [[punto di infiammabilità]] è compreso tra i 37 °C e 65 °C, e la [[temperatura di autoignizione]] è pari a 220 °C. Il [[potere calorifico]] del cherosene è simile a quello del [[gasolio]]. Il potere calorifico inferiore è pari a 43,1
Il cherosene direttamente distillato dal petrolio greggio richiede un trattamento particolare, in un'unità di [[Merox]] o in un ''[[hydrotreater]]'' per ridurne il contenuto di zolfo e la corrosività. Il cherosene può anche essere prodotto da un ''[[hydrocracker]]'', che è usato per trasformare le parti di petrolio greggio che altrimenti sarebbero utilizzate solo per l'olio pesante.
Riga 35:
== Legislazione europea e in Italia ==
Il cherosene per aviojet è esente da [[accise]] negli stati membri UE in virtù dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 92/81/CEE<ref>{{Cita web | url = http://www.reteambiente.it/repository/normativa/2878_dirce81_92_vige.pdf | titolo = Direttiva n. 92/81/CEE (armonizzazione delle strutture delle accise sugli oli minerali - Testo vigente) | accesso=4 marzo 2010 | editore = CEE}}</ref>, eccetto l'aviazione privata da diporto, modificata successivamente dalla Direttiva 2003/96 CE https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/?uri=CELEX%3A32003L0096
Le esenzioni dalla tassazione dei carburanti aerei per voli tra paesi UE e paesi terzi sono previste da particolari accordi internazionali<ref>{{Cita web | url = http://www.parlament.gv.at/PG/DE/XXIII/I/I_00069/imfname_075921.pdf | titolo = Legge 13 ottobre 2009, n. 158 (G.U. n. 264 del 12 novembre 2009 - Supplemento ordinario n. 207) "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006" | accesso=4 marzo 2010 | editore = Parlamento austriaco}}</ref>.
|