Ivry Gitlis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Non più vivente Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
== Biografia ==
Nato ad Haifa, Gitlis, fu presto notato da [[Bronisław Huberman]] che lo aiutò a trasferirsi a Parigi per studiare violino presso il locale [[Conservatoire]] con [[Jules Boucherit]], dove a soli 13 anni vinse il Premier Prix quale miglior studente. Si è poi perfezionato con [[Jacques Thibaud]], [[Carl Flesch]], [[George Enescu]] e Théodore Pashkus<ref>Cfr. I. Gitlis, ''L'âme et la corde'', pp. 131, 142-148, 156-157</ref>. Nel 1939 si è rifugiato in Inghilterra, per sfuggire alle leggi razziali, e durante gli anni della seconda guerra mondiale ha vissuto a Londra. Nel 1951 rientra a Parigi e ottiene il 5º premio al [[Concorso Long-Thibaud]]. Dalla fine degli anni Cinquanta, si stabilisce definitivamente a Parigi dove
Ivry Gitlis è inoltre un commentatore (insieme a [[Itzhak Perlman]], Ida Haendel e Hilary Hahn) del DVD ''The Art of Violin'' (2000) che mostra le prestazioni e dà dettagli biografici di molti dei grandi violinisti del [[XX secolo]].
| |||