EMule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
 
== I network ==
Il network è un [[protocollo di rete|protocollo di comunicazione]] attraverso il quale un programma p2p una volta interfacciato riesce ad eseguire delle operazioni in rete come la ricerca o illo downloadscaricamento di un file non solo su internet (altri computer connessi), ma anche sullo stesso computer e su computer della rete locale.
 
=== Il network eDonkey ===
Riga 97:
Un ''client'' si connette ad un solo server alla volta sufficiente per eseguire una ricerca su tutti i server presenti nella rete, in quanto comunicano fra di loro.
 
Il programma riprende igli downloadscaricamenti/uploadcaricamenti che erano in corso, non appena è di nuovo disponibile una [[connessione Internet]]. Se il nodo ha una connessione ''always-on'', è necessario prolungare (o eliminare) l'intervallo di tempo prima dell'entrata in ''[[stand-by]]'', che interrompe la connessione.
 
==== Il ''FileHash'' ====
Riga 103:
 
==== I link eD2K<ref>[http://www.emule.it/guida_emule/approfondimenti/ed2klinks.asp eMule.it - Guida eMule<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ====
Un «''link eD2K''» è un collegamento utilizzato dai [[client]] eDonkey per effettuare illo [[downloadscaricamento]] di un file. La sua struttura di base è la seguente:
 
:<code><nowiki>ed2k://|file|nome_del_file|lunghezza_in_byte|hash_di_32_cifre_esadecimali|/</nowiki></code>
Riga 136:
* La freccia verde indica: connesso con id alto.
* La freccia gialla indica: connesso con id basso (firewalled per la rete kad).
NB: da non confondersi con le frecce poste in verticale, rosse o verdi, che indicano un'attività/inattività di downloadscaricamento/uploadcaricamento.
 
=== Collezioni ===
Presente in eMule dalla versione 0.46b le collezioni sono dei file con estensione ''.emulecollection'' normalmente condivisi come qualsiasi altro tipo di file. Una collezione è composta da un insieme di link eD2k ha quindi dimensioni molto contenute ed il suo downloadscaricamento è quasi sempre immediato.
 
=== Commenti ===
Riga 146:
I commenti si compongono di una valutazione compresa fra quelle elencate nella seguente tabella, il nome del file giudicato, l'autore del commento e il testo vero e proprio.
 
Spesso però i commenti non sono rivolti alla qualità del file, bensì a pareri personali sul contenuto di esso (ad esempio se un clip video piace o meno, non tenendo conto della qualità audio/video). Possono anche contenere messaggi che inducono alallo downloadscaricamento di altri file, spesso guide su come velocizzare eMule e comunque del tutto inutili (se non dannosi).
 
Tuttavia questo sistema può essere comodo per l'utente che può controllare se sta veramente scaricando ciò che vuole (alcuni buontemponi rinominano i file per prendersi gioco degli altri utenti) e se qualitativamente è valido.
Riga 166:
 
=== Crediti ===
I crediti sono uno dei modificatori per il calcolo del punteggio nella [[#Coda di uploadcaricamento|coda di uploadcaricamento]]. In eMule un ''client'' accumula crediti verso un altro ''client'' in base alla quantità di dati scambiati reciprocamente e variano da 1 a 10 calcolati con le seguenti formule:
 
# <math>C=\frac{B_i \cdot 2}{B_r}</math>
Riga 185:
* leggere i commenti del file;
* controllare il nome dato al file dalle varie fonti. Ogni utente IP identificherà il file con un nome diverso;
* nel caso di file audio o video, osservare la durata del filmato o traccia audio nei risultati della ricerca fatta, in modo da capire subito se è esattamente ciò che si desidera scaricare oppure un fake, e visualizzare un'anteprima, mentre illo ''[[downloadscaricamento]]'' non è ancora completato (spesso occorre che sia stato scaricato un frammento iniziale del file);
 
=== Riproduzione deidegli downloadscaricamenti incompleti ===
In genere, eMule riconosce automaticamente il formato deidegli downloadscaricamenti incompleti, a condizione che sia presente almeno lo spezzone iniziale, e selezionando la funzione di anteprima avvia subito l'applicazione relativa. Con i filmati è possibile cambiare il lettore da usare con eMule: per farlo andare su ''Opzioni > File > Player per visualizzare le anteprime'' ed inserire il percorso del file eseguibile che rappresenta il player preferito.
 
Sul sito ufficiale è raccomandato [[VLC media player]]. Con le vecchie versioni di eMule, per poterlo utilizzare era necessario scaricare anche un apposito ''plugin'', ma con le versioni più recenti di eMule (tra cui la 0.50a) non è più necessario. Basta comunicare il percorso dell'eseguibile, che di solito è:
Riga 194:
:<code><nowiki>C:\Programmi\VideoLAN\VLC\vlc.exe</nowiki></code>
 
Altamente consigliabile disabilitare la funzione che crea una copia deldello downloadscaricamento parziale apposta per l'anteprima.
 
=== Priorità di uploadcaricamento ===
La priorità di uploadcaricamento di un file condiviso descrive il livello di importanza di condivisione, può essere impostato manualmente oppure in automatico da eMule. Il variare del valore associato va a modificare il punteggio nella [[eMule#Coda di uploadcaricamento|coda di uploadcaricamento]]. Queste sono le proprietà ed i valori utilizzati da eMule:
{| class="wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
|- style="background:#D0FFD0;"
Riga 211:
|}
 
=== Coda di ''upload''caricamento ===
IGli downloadscaricamenti in eMule funzionano grazie ad un meccanismo di code. Ogni richiesta di uploadcaricamento è posta in una "lista d'attesa" propria di ogni eMule alla quale viene assegnato un punteggio calcolato:
 
: <math> \mbox{punteggio} = \mbox{tempo di attesa} \times \mbox{priorit}\grave{\mbox{a}} \mbox{ del file} \times \mbox{crediti}</math>
 
Il tempo di attesa (espresso in [[secondi]]) indica da quanto tempo un ''client'' è entrato in coda per illo downloadscaricamento di un file.
 
Esempio di 2 client che si trovano in coda fra di loro da 20 minuti, senza crediti fra loro: il primo ha il file in priorità release, l'altro ha lo stesso file ma in priorità bassa (naturalmente hanno tutti e 2 il file incompleto):
Riga 227:
Comunque è meglio lasciar gestire le priorità a emule in automatico e usare la priorità release per file più unici che rari.
 
=== Priorità di downloadscaricamento ===
eMule assegna le [[#Fonti A4AF|fonti A4AF]] ad un file in base alla sua priorità. Vi sono 9 livelli distinti di priorità determinati dalla priorità della categoria e del file.
{| class="wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
Riga 252:
 
=== Fonti A4AF ===
Durante illo downloadscaricamento di un file eMule può essere in [[eMule#Coda di uploadcaricamento|coda]] solamente per un file alla volta, se un ''client'' possiede più file tra quelli scaricati. eMule utilizza quindi le fonti A4AF ''Asked For Another File'' cioè ''Contattato Per Un Altro File'' per entrare nella coda di un file quando illo downloadscaricamento del precedente è terminato.
 
La gestione delle fonti A4AF è basata sul meccanismo delle [[#Priorità di downloadscaricamento|Priorità di downloadscaricamento]].
 
=== I.C.H. e A.I.C.H. ===
* l'I.C.H. e l'A.I.C.H. (''Intelligent Corruption Handling'' e ''Advanced Intelligent Corruption Handling'') che in presenza di corruzione dei dati ricevuti permette al ''[[client]]'' di effettuare il controllo e l'eventuale downloadscaricamento di blocchi della dimensione di 180KB (contro i 9,28MB che formano un ''[[Chunk (informatica)|chunk]]'' completo)
 
=== Offuscamento del protocollo ===
Riga 267:
A tutela della ''[[privacy]]'', dal menu "Opzioni/Sicurezza" sono disponibili altre funzionalità:
- identificazione sicura: il nome identificativo nella rete di Emule viene [[Crittografia|crittografato]];
- l'abilitazione di filtri antispam per la ricerca. Il programma chiederà di specificare un indirizzo Internet per l'aggiornamento automatico della ''[[Lista nera (informatica)|blacklist]]'', un file di testo che riporta la "lista nera" dei siti sospettati di mettere in condivisione materiale corrotto (come [[Virus (informatica)|virus]], [[dialer]] o [[Trojan (informatica)|trojan]] rinominati come altri file), oppure di spiare cosa stanno scambiando gli altri computer ([[Sniffing]]). Il programma filtra questi indirizzi, ossia blocca in automatico tutte le connessioni in downloadscaricamento e in uploadcaricamento a tali siti. Il filtro può anche essere esteso ai server di rete.
 
A completamento delle protezioni a tutela della ''privacy'' interne al programma, la tecnologia del [[proxy]] server permette di rendere anonima la propria navigazione, o di avere un IP difficilmente tracciabile, sia per una [[Dial-up|connessione da accesso remoto]] che [[ADSL]].
Riga 281:
eMule è un programma ''[[open source]]'' ed il [[codice sorgente]] liberamente disponibile ha invogliato fin dai primi tempi alcuni programmatori (''modder'') a implementare nuove funzioni non presenti nella versione ufficiale. Ne sono risultate molte versioni di eMule, compatibili con quella ufficiale.
 
Le funzionalità più diffuse in queste mod sono: la gestione avanzata delle categorie, dell'uploaddel caricamento (Uploadcaricamento dinamico, powershare, etc...), diversi sistemi di crediti, bandierine e altre ancora.
 
Le guide in italiano alle principali ''mod'' possono essere reperite nell'apposita sezione del sito www.emule-mods.it. Esiste on line un sondaggio sulla ''mod'' preferita e una classifica delle votazioni degli utenti (TOP 5 Rated MoDs).
Riga 292:
Per rendere possibile il collegamento tra utenti Fastweb che non possono contattarsi sul network pubblico, è stata creata una rete interna di tipo [[Tabella di hash distribuita|DHT]] chiamata Kadu (una modifica della rete Kad studiata solo per la rete interna di Fastweb) che collega direttamente computer interni alla NAT di Fastweb.
 
eMule AdunanzA si collega sia alla rete interna Kadu sia alla rete pubblica [[eDonkey|ed2k]], ma è la rete Kadu che identifica la MOD poiché è in molti aspetti uguale alla versione classica di eMule nonostante altre varie caratteristiche più o meno invisibili all'[[utente]] ma che influenzano moltissimo le ottime prestazioni che questo [[software]] garantisce (oltre a Kadu possiamo nominare i [[tweak]] al [[Transmission Control Protocol|TCP]] che permettono elevati standard nell'nel [[uploadcaricamento (informatica)|caricamento]] sulle linee veloci in [[fibra ottica]] o il sistema di priorità nell'nel [[uploadcaricamento (informatica)|caricamento]] dei [[file]]s che tiene conto della distribuzione degli stessi sulla rete interna/esterna).
 
eMule AdunanzA non si collega alla rete Kademlia, a cui invece partecipano tutti i client "normali" e pressoché la totalità delle altre mod di eMule.
Riga 320:
Esistono alcune versioni modificate del programma che richiedono, affinché possano essere utilizzate, un pagamento in denaro. Altre versioni installano, all'insaputa dell'utente, dei programmi dannosi come [[malware]] e [[spyware]].
 
Ad esempio, il sito ''www.emule.org'' utilizzava una grafica estremamente simile al vero sito ufficiale ''www.emule-project.net'', ma a differenza di questo, qualunque link ivi presente portava alallo downloadscaricamento del file ''eMuleSetup.exe'' che oltre al programma principale installa uno spyware.
 
La diffusione di queste versioni alterate è avvenuta in passato a causa delle pubblicità presenti nei [[Motore di ricerca|motori di ricerca]]; in particolare grazie al sistemi [[AdWords]] e [[AdSense]] di [[Google]]<ref>[http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=97722 Da www.p2pforum.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090123033540/http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=97722 |data=23 gennaio 2009 }}</ref>.