Silvio Appiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Carriera: |date ----> |data |
→Biografia: -grassetti |
||
Riga 43:
Figlio di ispettore del [[Demanio]], studiò al Liceo Tito Livio di [[Padova]]. Successivamente si iscrisse alla [[Medicina|Facoltà di Medicina]] dell'[[Università degli Studi di Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|titolo=Appiani Silvio (1894-1915)|accesso=13 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114004839/http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|dataarchivio=14 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1915]] l'[[Italia]] entrò in [[Prima guerra mondiale|guerra]]. Nello stesso anno Silvio Appiani, che aveva conseguito la Laurea in [[Farmacia]], si arruolò volontario nell'esercito. Rifiutata l'offerta di aggregarsi al [[Corpo sanitario dell'Esercito Italiano|Corpo della Sanità Militare]], chiese di combattere in fanteria, e venne assegnato il 5 ottobre [[1915]] al 139º Reggimento, brigata "Bari", a
Il [[Calcio Padova|Padova]] nel maggio [[1920]] creò una coppa in suo onore la
Il [[Padova|comune di Padova]] nel [[1921]] inizia la costruzione di un nuovo stadio per la squadra di calcio della città. Proprio a lui viene dedicato [[Stadio Silvio Appiani|lo stadio]] che porta il suo nome.
| |||