Virus della rabbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Patogenesi: |date ----> |data
Patogenesi: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
 
== Patogenesi ==
Il virus della rabbia si moltiplica nel [[tessuto muscolare]] e [[tessuto connettivo|connettivale]] e, attraverso l'[[endonevrioendonervio]] delle [[cellule di Schwann]], raggiunge il [[sistema nervoso centrale]] dove si moltiplica e da dove può diffondersi successivamente ad altri tessuti, per esempio alle [[ghiandole salivari]], lungo i [[nervo|nervi periferici]]. Il [[periodo di incubazione]] può essere lungo molte settimane e ciò giustifica il ricorso alla vaccinazione antirabbica, associata alla gammaglobulina antirabbica, in periodo successivo alla possibile esposizione al virus, per esempio in seguito al morso di un cane rabbico o supposto tale<ref>Jackson AC. «Rabies». ''Can J Neurol Sci.'' 2000 Nov;'''27'''(4):278-82. PMID 11097515 ({{collegamento interrotto|1=[http://cjns.metapress.com/app/home/contribution.asp?referrer=parent&backto=issue,5,20;journal,66,77;linkingpublicationresults,1:300307,1 Free article] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>.
 
== Note ==