Infrasuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Esperimenti a 17 Hz: |date ----> |data
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 40:
 
==Le reazioni umane agli infrasuoni==
E'È noto che gli esseri umani, pur non potendo udire gli infrasuoni, reagiscono ad essi con sentimenti di soggezione, paura, ansia e tristezza e brividi.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/09_Settembre/08/infrasuoni.shtml Articolo sul sito del Corriere della Sera]</ref> Ad esempio, onde di frequenza compresa tra 0,5 e 10 Hz ad alto volume sono sufficienti a mettere in vibrazione il [[Apparato vestibolare|vestibolo]] (parte del [[labirinto auricolare]], nell'[[orecchio interno]]). Gli infrasuoni prodotti dai condizionatori e dagli aerei, ad esempio, provocano [[Vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea|nausee]] (l'organo umano che regola l'equilibrio ed è responsabile di questi [[sintomi]] è proprio il [[labirinto auricolare]]) e [[mal di testa]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050827d001/ |titolo=L'udito umano e gli altri sensi — Ulisse<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116103211/http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050827d001/ |dataarchivio=16 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Provando tali sensazioni senza essere in grado di comprenderne la causa, in quanto tali onde sonore non possono essere percepite, si può avere un effetto di sensazione soprannaturale. Ad esempio alcune colonne sonore di film fanno uso di infrasuoni per creare disagio o disorientamento nel pubblico, come in [[Irréversible]] ed in [[Paranormal Activity]].